Grazie a una rete di commercianti e antiquari, il 50enne riusciva a piazzare le opere in tutto il mondo: dagli Stati Uniti agli Emirati. Nelle...
"Uno dei furti a privati più eclatanti mai registrati". Così Claudio Maudi, comandante del nucleo di tutela patrimonio culturale dei carabinieri di Firenze, descrive la singolare vicenda di un falegname fiorentino che nel giro di circa 6 anni è riuscito a sottrarre dalle case nobiliari in cui veniva impiegato ben 695 opere d'arte per un valore di oltre 3 milioni di euro.
Nelle indagini, partite nel 2021, è stata coinvolta anche l'Fbi: il proprietario di una delle dimore in cui aveva lavorato il falegname 50enne aveva infatti denunciato la scomparsa di un importante libro di botanica di Leonhart Fuchs, risalente al 1542. "La ricerca ci ha portato negli Usa perché a contatto con l'opera c'erano stati degli studiosi statunitensi risultati poi estranei ai fatti", spiega il comandante Maudi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Debiti per 700 milioni e azioni crollate: fallisce lo storico marchio Tupperware'Per diversi anni, la situazione finanziaria della società è stata gravemente colpita da un difficile contesto macroeconomico', ha affermato Laurie Ann Goldman, ceo dell'azienda
Leggi di più »
Migranti, in un giorno oltre 700 migranti attraversano il canale della Manica su 11 piccole imbarcazioniOltre 700 migranti hanno attraversato il canale della Manica a bordo di 11 piccole imbarcazioni. I...
Leggi di più »
Ha mangiato più di 700 uova in un mese, ecco cosa è successo al suo colesteroloA condurre l’esperimento un giovane scienziato dell’Università di Harvard. Scopriamo qual è stato l’impatto sul suo organismo
Leggi di più »
Borsa, un fondo per le Pmi quotate: Mef e Cdp mobilitano 700 milioniIn arrivo un fondo di fondi sottoscritto dal Mef e gestito da Cdp che investirà 350 milioni in fondi dedicati alla Borsa italiana, per mobilitarne 700 complessivi
Leggi di più »
Tim, la cordata Mef-Retelit offre 700 milioni per SparkleA inizio anno l’ad Labriola valutava la società dei cavi sottomarini circa un miliardo di euro
Leggi di più »
Tim, da Tesoro e Asterion 700 milioni per SparklePresentata la nuova proposta per la società dei cavi. Rispetto a febbraio è migliorata la componente fissa
Leggi di più »