Accelerare la transizione energetica, in Italia aumenterebbe l'occupazione e il Pil, fino al +2,2% nel 2050, e ridurrebbe significativamente il debito pubblico. (ANSA)
Accelerare la transizione energetica, in Italia aumenterebbe l'occupazione e il Pil, fino al +2,2% nel 2050, e ridurrebbe significativamente il debito pubblico. Una transizione tardiva, intrapresa dopo il 2030, peserebbe invece sui sistemi produttivi e finanziari, aumentando le disuguaglianze. E l'inazione porterebbe alla catastrofe: nel 2050 le temperature in Italia aumenterebbero di oltre 3 C° e il Pil crollerebbe del 30%.
In un'analisi realizzata dall'ASviS con Oxford Economics sugli scenari futuri dell'Italia al 2030 e al 2050, vengono valutati quattro scenari per il futuro del Paes. Da quello più auspicabile della"Net Zero Transformation" e l'abbattimento delle emissioni climalteranti, a quelli"insoddisfacenti" del "business as usual" e della transizione tardiva, fino a quello "catastrofico" derivante dall'inazione.
Transizione Italia Debito-Pubblico Sviluppo-Sostenibile Asvis Scenario Sistema-Produttivo Occupazione Analisi Temperatura Finanza Impresa
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Forum innovazione, nel 2050 l’immobiliare varrà il 31% del Pil nazionaleLo studio di Scenari immobiliari e Dils presenta i risultati positivi delle previsioni per il futuro
Leggi di più »
Pichetto: servono soldi e tempo, è il 2050 la scadenza più realisticaIl ministro dell’Ambiente: gli incentivi li dobbiamo dare alle cose che servono come pompe di calore, cappotti, doppi vetri e al fotovoltaico. Servono incentivi più mirati
Leggi di più »
Case green, Pichetto: 'Al lavoro guardando agli obiettivi del 2050'La rassegna stampa di Sky TG24 del 13 aprile
Leggi di più »
Clima, danni per 38mila miliardi ogni anno fino al 2050: lo studioPubblicato su Nature lo studio firmato da ricercatori del Potsdam Institute for Climate impacts Research
Leggi di più »
Il devastante costo dei cambiamenti climatici, “38mila miliardi di dollari entro il 2050 a livello…La riduzione del reddito medio in Italia sarà del 15 per cento, in Grecia del 17 per cento, in Spagna del 18 e in Francia del 13
Leggi di più »
Demografia, nel 2050, ogni 100 giovani gli anziani saranno più di 300Il rapporto “Esserci più giovani più futuro. Dai numeri alla realtà”
Leggi di più »