L'asteroide 2024 YR4, scoperto a dicembre 2024, potrebbe colpire la Terra il 22 dicembre 2032 con una probabilità stimata dell'1,2%. L'ESA monitora attentamente l'oggetto e coordina osservazioni con telescopi sempre più potenti per raccogliere dati sulla sua traiettoria. Se la probabilità di impatto rimarrà al di sopra della soglia dell'1%, l'ONU e l'International Asteroid Warning Network valuteranno le possibili azioni di mitigazione.
Attualmente, l'attenzione internazionale è rivolta all'asteroide 2024 YR4, che potrebbe colpire la Terra il 22 dicembre 2032 con una probabilità stimata pari all'1,2%. La prossima settimana, a Vienna, si terrà una riunione del Space Mission Planning Advisory Group dell' ONU per valutare le possibili azioni da intraprendere per mitigare questo rischio.
L'Agenzia spaziale europea (ESA), che presiede il gruppo e monitora attentamente l'asteroide con il suo Ufficio di difesa planetaria, ha reso noto l'allarme. L'asteroide, grande tra i 40 e i 100 metri, si sta allontanando dalla Terra in linea retta, rendendo difficile determinare con precisione la sua orbita. Nei prossimi mesi inizieremo a perderlo di vista dalla Terra. Per questo motivo, l'ESA coordinerà le osservazioni con telescopi sempre più potenti, culminando nell'utilizzo del Very Large Telescope dell'Osservatorio europeo australe in Cile, per raccogliere quanti più dati possibili. «È possibile che l'asteroide 2024 YR4 scompaia dalla vista prima che si possa escludere del tutto qualsiasi possibilità di impatto nel 2032», spiega l'ESA. «In questo caso, l'asteroide rimarrebbe probabilmente nella lista dei rischi fino a quando non tornerà osservabile nel 2028». Per il momento, 2024 YR4 è classificato al livello 3 sulla scala di rischio di impatto di Torino: il suo è «un incontro ravvicinato che merita l'attenzione degli astronomi e del pubblico», sottolinea l'ESA. Se la probabilità di impatto rimarrà al di sopra della soglia dell'1%, lo Space Mission Planning Advisory Group fornirà raccomandazioni all'ONU e inizierà a valutare «le diverse opzioni per una risposta al potenziale pericolo basata su veicoli spaziali», precisa l'ESA. L'Agenzia spaziale europea è anche membro dell'International Asteroid Warning Network, un'altra task force dell'ONU presieduta dalla NASA. Se necessario, anche questa organizzazione (deputata al tracciamento e alla caratterizzazione degli asteroidi) potrebbe attivarsi per sviluppare una strategia per assistere i governi mondiali nell'analisi delle conseguenze dell'impatto dell'asteroide e nella pianificazione di eventuali risposte di mitigazione. 2024 YR4 ha una probabilità di 1,2%, pari a 1 su 83, di colpire la Terra nel 2032. Scoperto a dicembre 2024, ha un diametro compreso tra 40 e 100 metri e un suo eventuale impatto sul nostro pianeta produrrebbe un cratere di circa 1 chilometro. Per queste sue caratteristiche si è aggiudicato il primo posto delle classifiche degli asteroidi a rischio stilate dai centri per la sorveglianza dei Near Earth Objecy (Neo), dell'ESA e del Jet Propulsion Laboratory della NASA. Tuttavia, nei prossimi anni nuove osservazioni potranno rendere più accurata la stima della traiettoria, molto probabilmente ridimensionando il rischio, come è avvenuto in passato per altri asteroidi pericolosi. «Subito dopo la sua scoperta, come sempre accade, il nuovo asteroide è stato analizzato da tanti altri telescopi per conoscerne i dettagli e l'orbita», ha detto all'ANSA Daria Guidetti, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e referente del progetto Sorvegliati Speciali dedicato alla difesa planetaria. Dati che hanno permesso di definire la futura traiettoria e stimare per il 2032 una possibilità di impatto con il nostro pianeta di 1 su 83. Una probabilità bassa, dell'1,2%, ma comunque la seconda più alta di sempre, dopo il caso di Apophis nel 2004, da quanto esistono reti di rilevamento dei cosiddetti Neo, gli oggetti come comete e asteroidi che passano vicini alla Terra, attive anche in Italia. «Nel peggiore dei casi - ha aggiunto Guidetti - l'impatto causerebbe danni importanti ma solo a livello locale e regionale, non globale». «Non sappiamo ancora né la sua dimensione precisa né la sua composizione», ha proseguito. «Ma se fosse roccioso ci potremmo attendere qualcosa di simile a quanto avvenuto nel 1908 a Tunguska, dove l'oggetto esplose nell'atmosfera abbattendo chilometri di foreste. Nel caso sia ferroso, dunque più resistente all'ingresso nell'atmosfera, un cratere di 1km, simile a uno molto noto e visibile in Arizona». Avere certezza della traiettoria dell'asteroide è infatti prematuro: nel 2004 le analisi su Apophis calcolarono una probabilità d'impatto, prevista per il 2029, del 2,7%, ossia di 1 su 3
Asteroide 2024 YR4 Impatto Terra ESA ONU International Asteroid Warning Network Defense Planetaria Scala Di Rischio Torino
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'asteroide 2024 YR4: un pericolo per la Terra?Un nuovo asteroide, 2024 YR4, è stato classificato come potenzialmente pericoloso per la Terra, con una probabilità di impatto entro i prossimi dieci anni. Gli esperti stanno monitorando attentamente la sua traiettoria, considerando la sua dimensione e la potenziale devastazione che potrebbe causare in caso di impatto.
Leggi di più »
Asteroide verso la Terra nel 2032, riunione dell’agenzia spaziale europea contro il rischio di impattoLa data prevista è il 22 dicembre 2032 con una probabilità stimata pari all’1,2%
Leggi di più »
Nuovo Asteroide: Rischio di Impatto con la Terra nel 2032Un asteroide, 2024 YR4, scoperto a fine dicembre 2024, presenta una bassa probabilità (1,2%) di impatto con la Terra nel 2032. L'Agenzia Spaziale Europea sta monitorando attentamente l'asteroide e valutando possibili azioni di mitigazione. L'impatto, se si verificasse, causerebbe danni significativi a livello locale e regionale.
Leggi di più »
Asteroide YR4 può colpire la Terra? Rischi per 2032, allerta EsaMonitorato dagli astronomi
Leggi di più »
Freccette o tiro, il 'bersaglio' è Brisbane 2032Rossi (Issf): 'Resteremo nei Giochi, con gare donne contro uomini' (ANSA)
Leggi di più »
Giorgia Meloni, missione 2032: il piano per chiudere la legislatura e tornare a vincere le elezioniPer la prima volta da quando è premier, Giorgia Meloni ha aperto una finestra sul futuro. Quello che ha in mente lei, almeno. Depurata dalle ...
Leggi di più »