L'Arera prevede un aumento del 18,2% per la fascia dei clienti più vulnerabili nel primo trimestre del 2025. Le famiglie rischiano un rincaro di 272 euro tra luce e gas in un anno.
Le bollette di gas e luce tornano a salire e a rimetterci saranno i più fragili. Nei giorni scorsi l'Arera ha annunciato che prevede un aumento del 18,2% per la fascia dei cosiddetti «clienti tipo» serviti in «maggior tutela» nel primo trimestre del 2025. Una platea di circa 3,4 milioni di utenti, per lo più over 75 anni, percettori di bonus sociale, soggetti disabili, residenti in moduli abitativi di emergenza o nelle isole minori e utilizzatori di apparecchiature salva-vita.
Vediamo quali sono le previsioni di spesa per le famiglie e cosa si può fare per cercare di tutelarsi dalla stangata. Secondo le stime di Facile.it, realizzate onfrontando gli indici Psv (gas) e Pun (elettricità) degli ultimi 12 mesi con le previsioni dell’European energy exchange (Eex) per i prossimi 12, il prezzo dell'energia aumenterà di quasi il 30% in un anno. Una famiglia tipo nel mercato libero rischia di andare incontro a un rincaro di 272 euro tra luce e gas, con una spesa complessiva che arriverà a 2.841 euro, rispetto agli attuali 2.569 euro (+11%). L’aumento più corposo sarà sulla bolletta del gas, complici il freddo e le tensioni geopolitiche. La prima cosa da fare, per poter confrontare la propria offerta con le altre sul mercato, è necessario capire quanto stiamo pagando l'attuale fornitura. Questa informazione è contenuta nella «bolletta di dettaglio». Di tutte le voci che compongono la bolletta, quelle da confrontare sono due componenti: le spese per la materia energia e la quota di commercializzazione fissa. La materia prima è chiamata anche quota energia (espressa per la luce in euro per kilowattora, kWh, per il gas è in euro per standard metro cubo, smc), «quota variabile», «prezzo energia», «materia prima energia», «prezzo materia prima energia». La quota di commercializzazione fissa è chiamata anche «quota fissa», «costo fisso anno». Cosa si può fare per arginare i rincari? Secondo InnovaSemplice, proprietario di ComparaSemplic
BOLLETTE ENERGIA PREZZI AUMENTO CLIENTI FRAGILI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento del 18,2% per le bollette della luce degli utenti più fragiliL'Arera prevede un aumento del 18,2% per la fascia dei cosiddetti clienti di tipo 1, serviti in 'maggior tutela' nel primo trimestre del 2025. L'aumento interesserà circa 3,4 milioni di utenti, per lo più cittadini di oltre 75 anni, percettori di bonus sociale, soggetti disabili, residenti in moduli abitativi di emergenza o nelle isole minori e utilizzatori di apparecchiature salva-vita.
Leggi di più »
Bolletta rifiuti: costi in aumento, ecco chi paga di più dalla Sicilia alla LombardiaLa classifica della spesa sui territori è contenuta nell’ultimo Rapporto stilato dall’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale
Leggi di più »
Rivoluzione Roma, rabbia Friedkin: chi va via, chi è in bilico e chi restaLeggi su corrieredellosport.it le ultime news sportive e di cronaca, segui i live, consulta i risultati, le statistiche, le foto ed i video di calcio, basket, F1, tennis e molto altro.
Leggi di più »
Più difesa, più cambi, più Young: così Snyder ha riparato gli HawksCon Murray spedito a New Orleans, Atlanta pareva una franchigia destinata al tanking e alla ricostruzione da zero. E invece uno dei più esperti meccanici delle panchine Nba è riuscito a dargli un'identità. E anche un sogno: i playoff
Leggi di più »
“Più magri, più sani, più vitali”, Rosanna Lambertucci racconta come si è preparata a…La conduttrice tv torna in libreria con un nuovo libro sulle diete e racconta perché è importante prendersi cura di sé, specialmente dopo i 70 anni
Leggi di più »
Calendario dell'Avvento, 16 dicembre: Vittorio Sgarbi racconta arte e segreti della Natività«Gli dei si immaginano più grandi, più forti, più belli degli uomini....
Leggi di più »