Nel 2024 sono stati proclamati 1.603 scioperi, di cui 981 revocati, per un totale di 622 mobilitazioni effettivamente tenute. Un aumento rispetto al 2023, con 583 scioperi. Emergono tensioni tra sindacati e governo, con il ministro Salvini protagonista di scontri con i trasporti. Tra gli episodi più significativi, uno sciopero del trasporto pubblico locale di 24 ore senza fasce di garanzia, dopo 20 anni.
Nel 2024 gli scioperi proclamati sono stati 1.603. Se si considera che quelli poi revocati sono stati 981, le mobilitazioni che si sono tenute in realtà sono state 622: un po' più di una e mezza al giorno, ovvero 51 in un mese. Numeri, diffusi dal Garante degli scioperi, che segnano un aumento sull'anno precedente. Nel 2023 erano stati proclamati 1.647 scioperi, revocati 1.064, per un totale di 583, circa 48 al mese.
Sciopero dei trasporti senza fasce di garanzia Uno dei comparti maggiormente agguerriti, nel 2024, è stato quello dei trasporti. E tra gli episodi degni di nota, c'è senz'altro il primo sciopero del trasporto pubblico locale di 24 ore senza fasce di garanzia da 20 anni.
Sullo sciopero del 29 novembre interviene per prima la Commissione di garanzia chiedendo la riduzione a quattro ore dello stop nel trasporto pubblico locale. Il ministero dei Trasporti convoca i sindacati che, però, confermano le ragioni e le modalità della mobilitazione. E Salvini a quel punto firma la precettazione "per evitare agli italiani l'ennesimo venerdì di caos".
Una scelta che non va giù a Salvini:"Abbiamo fatto tutto il possibile per difendere il diritto alla mobilità degli italiani. Per l'ennesimo venerdì di caos e disagi, i cittadini potranno ringraziare un giudice del Tar del Lazio".
SCIOPERI TRASPORTI SINDACATI SALVINI MANOVRA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Prestiti per comprare l'auto in aumento nel 2024Crescono sia il numero di richieste che gli importi medi erogati secondo i dati dei primi sei mesi dell'anno diffusi dal Crif
Leggi di più »
Scioperi nel Settore dei Trasporti nel Dicembre 2024Il mese di dicembre 2024 sarà caldo per i trasporti in Italia a causa degli scioperi proclamati da diverse sigle sindacali. Tra i colpi al settore, il 13 dicembre con un sciopero generale indetto da Usb, e il 15 dicembre con lavoratori di Techno Sky ed Enav che si scioperano. Il 9 dicembre, operai di aziende di trasporto merci su gomma si scioperano per tutta la giornata.
Leggi di più »
Nel 2024 in 3 milioni alle mostre milanesi, nel 2026 KieferSaranno circa tre milioni, alla fine del 2024, i visitatori delle mostre promosse dal Comune di Milano tra Palazzo Reale e i musei civici. (ANSA)
Leggi di più »
Bankitalia sul Pil: nel 2024 +0,7%; crescita media dell’1% nel triennio 2025-2027La Nota che presenta le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel quadriennio 2024-27: crescita zero anche nel quarto trimestre di quest’anno come accaduto nel terzo
Leggi di più »
Settore Legno-Arredo: Flessione del 4,9% nel 2024, Speranza di Ritorno nel 2025Il Monitor di FederlegnoArredo evidenzia una flessione del 4,9% nelle vendite del settore legno-arredo nel periodo gennaio-settembre 2024, influenzato da fattori esterni complessi. Sia il mercato interno che l'export registrano una diminuzione, con il macrosistema arredo in calo del 3,7% e quello legno del 7,5%. Le previsioni per la chiusura dell'anno indicano un calo del 2,7% per la filiera, con la speranza di una lenta ripresa nel 2025.
Leggi di più »
Le catastrofi naturali nel mondo nel 2024. FOTOLeggi su Sky TG24 l'articolo Le catastrofi naturali nel mondo nel 2024. FOTO
Leggi di più »