Il nuovo Rapporto Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute evidenzia un aumento significativo dei disturbi mentali in Italia. I pronto soccorso ospedalieri registrano un aumento di 26mila accessi per problemi di salute mentale rispetto al 2022.
Ogni giorno si presentano ai pronto soccorso degli ospedali italiani in media 1.571 persone per disturbi mentali, in un anno circa 26mila in più rispetto al 2022, con un aumento di 7mila ricoveri nei servizi psichiatrici ospedalieri e del 10% degli utenti assistiti dai servizi territoriali della salute mentale . Sono questi i dati più significativi del nuovo Rapporto Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute.
Gli assistiti dai 139 Dipartimenti di salute mentale (Dsm) in un anno sono balzati da 776.829 al numero di 854.040, al quale aggiungendo i dati non rilevati dell’Abruzzo che si possono stimare in almeno 6mila, si arriva ad un totale di circa 860mila, pur rimanendo stabile il numero della popolazione nazionale. Aumenta il disagio mentale Nonostante questo aumento, si rileva che ben l’87% dei cittadini che si recano al pronto soccorso per problemi di salute mentale non viene ricoverato, evidenziando che nella stragrande maggioranza dei casi chi va in ospedale lo fa per una sussistente carenza delle risposte della rete territoriale socio-sanitaria. Entrambi i dati, sia sull’accesso al pronto soccorso che sull’assistenza territoriale, pur con importanti differenze regionali, evidenziano verosimilmente un significativo aumento del disagio mentale in Italia, che potrebbe comunque essere attribuito in parte anche ad una maggiore consapevolezza e ad un minore stigma. A fronte di questo quadro sarebbe prioritario un aumento del personale dedicato, in quanto la tutela della salute mentale si fonda sulla relazione tra l’operatore e la singola e specifica persona con disturbo mentale, che non può essere sostituita dalle tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale. Mancano 10.000 operatori sanitari Invece il personale dei Dsm, già carente di circa 10mila unità, risulta in diminuzione di circa mille operatori rispetto al 2022 scendendo a 29.114 unità, in particolare con 5.002 medici (-185), 2.223 psicologi (-145), 12.178 infermieri (-527), 3.344 os (-341),
SALUTE MENTALE DISTURBI MENTALI RAPPORTISALUTE PRONTO SOCCORSO SERVIZI PSICHIATRICI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Fabio Fognini: Delusione per la Coppa Davis e Riflessioni sulla Salute MentaleFabio Fognini ha espresso la sua delusione per non essere stato convocato per la Coppa Davis nelle ultime due edizioni. Ha anche affrontato il caso di Jannik Sinner relativo all'accusa di doping, definendola un argomento delicato che richiede chiarimenti. Fognini ha sottolineato l'importanza del benessere mentale, confessando di aver sofferto di attacchi di panico durante la sua carriera, incoraggiando la ricerca di aiuto e l'eliminazione della paura di parlarne.
Leggi di più »
Dieta e salute mentale: evitare i cibi industriali vuol dire non cadere nella ‘trappola’Perché la dieta mediterranea, soprattutto se esclusivamente vegetariana, è la scelta più corretta (dal blog)
Leggi di più »
Ddl salute mentale, Ordini infermieri: 'Bene rafforzare tutele'Audizione Fnopi in X Commissione Senato
Leggi di più »
Testimonial di Cognetti: Importante Sconfiggere lo Stigma sulla Salute MentaleIl dottor Giancarlo Cerveri, consigliere nazionale dell'associazione italiana di psichiatria, elogia la testimonianza di Paolo Cognetti sulla sua esperienza con la depressione. Cerveri sottolinea l'importanza di superare lo stigma sociale sulla salute mentale, sostenendo che le esperienze personali come quella di Cognetti possono dare speranza e incoraggiare le persone ad affrontare la propria patologia.
Leggi di più »
Adolescenti e salute mentale: i campanelli d'allarme e i consigli per i genitoriDepressione, ritiro sociale, ma anche autolesionismo, ansia e disturbi del comportamento alimentare. Stando alle stime della Società italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, solo in Italia i minori che soffrono di un problema di salute mentale sono circa 2 milioni.
Leggi di più »
Spotify Wrapped: Il Report Annuale Sulla Mia Salute MentaleSpotify Wrapped, il report annuale dell'app di streaming musicale, offre un'immagine della nostra vita emotiva attraverso la musica ascoltata. Da quando siamo arrabbiati a quando siamo tristi, ci accompagna in ogni momento. Questo strumento è diventato quasi una seduta di psicoterapia, permettendo agli utenti di esaminare il loro comportamento musicale negli ultimi 12 mesi.
Leggi di più »