Il 2025 si apre con un allarme per gli automobilisti: i prezzi dei carburanti sono in aumento, con la benzina che potrebbe raggiungere gli 1,80 euro al litro. Eni, Q8 e Tamoil hanno già alzato i prezzi, con un aumento medio di circa 3 centesimi al litro. Il Codacons critica questi aumenti, mentre i produttori li giustificano con la crescita del petrolio e i costi più alti dei biocarburanti.
Il 2025 si preannuncia difficile per gli automobilisti con aumenti sui prezzi dei carburanti, con la benzina che potrebbe raggiungere gli 1,80 euro al litro. Secondo Staffetta Quotidiana, Eni ha aumentato di due centesimi al litro sui prezzi consigliati di benzina e gasolio, Q8 un cent al diesel e Tamoil 2 cent al prezzo di un litro di super.
I prezzi medi nazionali sono così saliti di circa tre centesimi al litro: la benzina, in modalità self service, è arrivata a 1,80 euro al litro, il gasolio, sempre al litro, a 1,69 euro. In controtendenza il Gpl (0,73 euro al litro), mentre le pressioni sul gas fanno balzare il metano di nuovo sopra quota 1,5 euro/kg (era a 1,43 alla fine dell'anno). Il Codacons ha bollato questi aumenti come ingiustificati. I produttori si giustificano con la crescita delle quotazioni del petrolio registrate da inizio anno (il Brent ha aperto oltre i 77 euro) e i costi maggiori dei biocarburanti (come l’etanolo) che da quest’anno si dovranno utilizzare anche per miscelare la benzina da vendere alla pompa. Il ministero dell’Ambiente ha reso noto che la media mensile della benzina a dicembre si è attestata a 1,756 euro/litro (-0,09 per cento rispetto a novembre) mentre il prezzo del gasolio si è attestato a 1,655 euro/litro (+0,69). Prezzi in rialzo anche per il Gpl, a 0,739 euro/litro (+0,67 per cento) e il metano per auto (1,406 euro/litro, con un +3,68 per cento ma su ottobre). Sempre il Codacons teme che gli extracosti sui biocarburanti siano interamente scaricati sui consumatori finali. Con il risultato, fa sapere l’associazione dei consumatori, che questi 3 centesimi si tradurranno in un aumento di spesa annua di 36 euro per ogni automobilista su base annua. Per i produttori i prezzi dovrebbero essere in linea con il 2024
CARBURANTI PREZZI 2025 AUTO BIOCARBURANTI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento Stipendio 2025: Oltre 14 Milioni di Italiani in PiùLa Manovra economica 2025 prevede un aumento dello stipendio per oltre 14 milioni di italiani grazie alla riduzione delle tasse. L'aumento del reddito netto può arrivare fino a mille euro annui per molti lavoratori, soprattutto quelli con redditi medio-bassi. Il governo stima un aumento di 1,3 milioni di contribuenti avvantaggiati rispetto all'anno precedente.
Leggi di più »
Feriti in aumento per Capodanno 2025Il bilancio della notte di Capodanno 2025 vede un aumento dei feriti rispetto all'anno precedente. Nonostante nessun decesso, le forze dell'ordine hanno registrato 309 feriti, con 69 persone ricoverate.
Leggi di più »
Aumento Pedaggi Autostradali Dal 2025Dal 1° gennaio 2025, l'aumento dei pedaggi autostradali riguarda circa metà della rete italiana, allineandosi al tasso di inflazione previsto. L'aumento è stato fissato all'1,80% per le tratte gestite da Autostrade per l'Italia, mentre la Salerno-Pompei-Napoli registra un incremento dell'1,677%. Nonostante i rincari, Autostrade per l'Italia manterrà gli sconti generalizzati, mitigando l'aumento complessivo delle tariffe.
Leggi di più »
Aumento Tariffe Autostrade: Dal 2025 Solo per Aspi e Salerno-Pompei-NapoliDal 1° gennaio 2025, le tariffe di alcune autostrade italiane saranno aumentate. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha riconosciuto un adeguamento del 1,80% per Autostrade per l'Italia (Aspi) e dell'1,677% per la società concessionaria Salerno-Pompei-Napoli. Le tariffe restano invariate per le altre concessionarie.
Leggi di più »
Aumento Tariffario Autostrade 2025L'aumento tariffario riguarda solo circa la metà della rete autostradale italiana, gestita da per l'Italia. L'aumento dell'1,8% corrisponde al tasso di inflazione previsto per il 2025 e interessa i pedaggi sui 2.800 chilometri di Aspi.
Leggi di più »
Aumento Pensioni Gennaio 2025: Entro Venerdì 3°L'Inps comunica che le pensioni verranno pagate a partire da venerdì 3 gennaio 2025. L'aumento medio per il 2025 sarà del 0,8%, ma l'importo effettivo percepito dai pensionati varia a seconda dell'importo lordo della pensione. L'Inps avverte inoltre che ci sarà un ricalcolo delle ritenute erariali per il 2024, che potrebbe comportare variazioni nelle importi delle pensioni nei mesi di gennaio e febbraio
Leggi di più »