Aumento delle segnalazioni di contaminazione alimentare in Italia

Salute Notizia

Aumento delle segnalazioni di contaminazione alimentare in Italia
Contaminazione AlimentareSicurezza AlimentareProdotti Stranieri
  • 📰 Gazzetta_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 65%

Negli ultimi dodici mesi, l'Italia ha assistito a un preoccupante aumento delle segnalazioni di contaminazione alimentare. L'allerta è stata lanciata da un'indagine Coldiretti, basata su dati Rasff (Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi) al 1 aprile 2024: oltre un caso al giorno, con ben 422 allerte per prodotti stranieri contaminati. Un dato, in crescita del 42% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che evidenzia un sistema di sicurezza alimentare sotto pressione. E a destare maggiore preoccupazione è la provenienza dei prodotti contaminati: quasi 6 su 10 provengono da paesi Extra Ue. Frutta e verdura si confermano i prodotti più a rischio, con il 30% delle segnalazioni totali. Micotossine, residui di pesticidi vietati in Italia, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine e additivi non autorizzati sono solo alcune delle minacce che si nascondono dietro a questi prodotti

Negli ultimi dodici mesi, l'Italia ha assistito a un preoccupante aumento delle segnalazioni di contaminazione alimentare . L'allerta è stata lanciata da un'indagine Coldiretti, basata su dati Rasff al 1 aprile 2024: oltre un caso al giorno, con ben 422 allerte per prodotti stranieri contaminati. Un dato, in crescita del 42% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che evidenzia un sistema di sicurezza alimentare sotto pressione.

Tra i casi più eclatanti: pistacchi turchi e iraniani: contaminati da aflatossine, sostanze cancerogene prodotte da muffe; carote dall'Egitto: contenenti residui di Linuron, un pesticida vietato in Europa per la sua tossicità; fagioli del Madagascar e dal Bangladesh: contaminati da Chlorpirifos, un pesticida organofosfato che può avere effetti neurotossici; frutti di bosco congelati tedeschi e serbi: contaminati da Norovirus, un virus altamente contagioso che causa...

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Gazzetta_it /  🏆 20. in İT

Contaminazione Alimentare Sicurezza Alimentare Prodotti Stranieri Frutta E Verdura Rischio

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ictus, in aumento i casi tra i giovani: ogni anno sono 12mila casi negli 'under 55'Ictus, in aumento i casi tra i giovani: ogni anno sono 12mila casi negli 'under 55'Fenomeno in crescita a causa degli stili di vita scorretti
Leggi di più »

Aumento delle bollette di luce e gas in ItaliaAumento delle bollette di luce e gas in ItaliaLe bollette di luce e gas pagate dalle famiglie italiane sono aumentate mediamente di 328 euro rispetto a tre anni fa. L'Ufficio studi della Cgia di Mestre rileva che l'area del Nordest ha subito i rincari più elevati.
Leggi di più »

Aumento delle rate dei mutui in ItaliaAumento delle rate dei mutui in ItaliaLa situazione dei mutui in Italia mostra un aumento delle rate a causa dei tassi variabili e del calo del reddito disponibile, influenzando negativamente i bilanci familiari.
Leggi di più »

Aumento delle spese per le ripetizioni private in ItaliaAumento delle spese per le ripetizioni private in ItaliaLe famiglie italiane hanno investito mediamente circa 450 euro su ogni studente per le ripetizioni private, registrando un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Le cause di questa spesa sono attribuite alla mancanza di basi, ai docenti poco efficaci e alla precarietà lavorativa. Nonostante ciò, l'impatto della pandemia sembra attenuarsi.
Leggi di più »

Aumento delle spese per le ripetizioni private in ItaliaAumento delle spese per le ripetizioni private in ItaliaLe famiglie italiane hanno investito mediamente circa 450 euro su ogni studente per le ripetizioni private, registrando un aumento del 10% rispetto all'anno scorso. Anche gli alunni senza insufficienza in pagella hanno fatto ricorso a queste lezioni. Le cause vanno dalla mancanza di basi al precariato dei docenti.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 20:19:00