Si prevede una tempesta geomagnetica a Capodanno che potrebbe portare l'aurora boreale anche in Italia. Lo Space Weather Prediction Center ha emesso un avviso di tempesta geomagnetica per il 31 dicembre e il 1° gennaio.
Nella notte più lunga dell'anno, tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, lo sguardo è sempre rivolto all'insù. Una «pioggia» di fuochi d'artificio illumina i cieli del mondo, attirando l'attenzione di tutti a Capodanno . Ma stavolta da ammirare in Italia ci sarà anche l' aurora boreale . O almeno si spera.
L'aspettativa è alimentata dalla previsione dello Space Weather Prediction Center (Swpc) della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), che stima nel passaggio tra il vecchio e nuovo anno la possibilità che si verifichi una tempesta geomagnetica. Condizione che rende solitamente favorevole e genera quelle striature verdi, blu o rosse frequenti in Norvegia, Finlandia, Svezia e Russia. E se ciò dovesse realmente accadere, lo spettacolo sarà garantito. Anche in Italia, dov'è un evento molto raro a causa della bassa latitudine. Ma stavolta «due espulsioni di massa coronale avvenute durante le scorse settimane dovrebbero raggiungere la Terra», spiega lo Swpc. Per questo hanno anche emesso un avviso di «tempesta geomagnetica G3 (forte intensità, ndr) per il 31 dicembre e G1 (di minore intensità, ndr) per il 1° gennaio». Ora non resta che «prepararsi» all’evento: lo Swpc sostiene che il momento migliore per ammirare l’aurora in Italia è tra le 22 e le 2. Questo perché in quell’arco temporale sarà previsto un livello di attività geomagnetica maggiore. Ma non solo: l’orario coincide anche con il momento di «buio» intenso, consentendo al gioco di luci naturali di essere sempre più visibile a occhio nudo. Gli esperti consigliano anche di andare in luoghi poco illuminati artificialmente, come boschi o campagne. L'unico ostacolo, forse non messo in conto dagli americani, è il fumo sprigionato nell’area dai petardi di Capodanno e che in molte zone d’Italia genera nebbia fitta e scarsa visibilità
TEMPO AURORA BOREALE TEMPESTA GEOMAGNETICA CAPODANNO ITALIA SPAZIO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aurora Boreale a Capodanno in ItaliaUna tempesta geomagnetica previsto per il 31 dicembre potrebbe portare l'aurora boreale in Italia anche a basse latitudini.
Leggi di più »
Aurora Boreale in Italia per Capodanno?Secondo le previsioni della NOAA, una tempesta geomagnetica potrebbe portare l'aurora boreale in Italia il 31 dicembre 2024. L'evento, solitamente visibile solo nelle regioni polari, potrebbe essere osservabile anche nelle latitudini italiane se la tempesta raggiunge una classe G4.
Leggi di più »
Tempesta geomagnetica nel 2025: Aurora Boreale visibile in ItaliaLo Space Weather Prediction Center della NOAA prevede una forte tempesta geomagnetica tra il 31 dicembre e il 1° gennaio 2025, causata da espulsioni di massa coronale originate da grandi macchie solari. Questo evento potrebbe permettere di osservare l'aurora boreale anche a latitudini medie, come l'Italia.
Leggi di più »
Aurora boreale: i migliori Airbnb per avvistarlaUna selezione di chalet, cabin e case accoglienti al di sopra del Circolo Polare Artico per vedere l'aurora boreale dal vostro giardino, o addirittura dal salotto di casa. Ecco dove prenotare
Leggi di più »
A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 2025Leggi su Sky TG24 l'articolo A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 2025
Leggi di più »
Aurora Ramazzotti e Goffredo Cerza festeggiano il Capodanno al KenyaAurora Ramazzotti, Goffredo Cerza e il figlio Cesare trascorreranno il Capodanno in Kenya. La coppia ha scelto di festeggiare in terra africana presso la casa dei genitori di Goffredo Cerza.
Leggi di più »