L'automobile sta diventando sempre più intelligente grazie all’intelligenza...
L'automobile sta diventando sempre più intelligente grazie all’intelligenza artificiale seguendo un percorso che assomiglia a quello che ha portato le scimmie a diventare homo sapiens. Ascolta: Intelligenza artificiale e calcio: l'aiuto dell'IA per decidere le formazioni.
Sono diventati più intelligenti anche i sistemi che rilevano la stanchezza del guidatore, rilevata non solo attraverso i movimenti del volante, ma anche da sensori a infrarossi, che interpretano i movimenti del capo e degli occhi, e sensori elettrostatici presenti sulla corona del volante.
Questo vuol dire rapidità di risposta e capacità predittiva anche in funzione di sicurezza, comfort ed efficienza. L’interazione tra la navigazione e tutti gli attuatori della guida assistita, come lo sterzo e l’acceleratore, permettono infatti di fluidificare il traffico, anticipare potenziali situazioni di pericolo e ad alcune vetture di dare già suggerimenti sull’andatura e sull’impostazione delle curve riducendo lo stress di guida.
Ma l’applicazione più visibile e della quale si parla di più ultimamente è quella legata ai sistemi di riconoscimento vocale che impiegano la cosiddetta IA generativa e i Natural Language Model .