È stata in parte ribaltata la decisione della Corte Costituzionale, che riteneva non fondato il quesito posto dal referendum per l'abrogaizone dell'Autonomia differenziata
hanno in parte ribaltato quanto deciso dallaè legittima e ha ammesso il referendum promosso dalle opposizioni. Ora sarà necessario un altro passaggio davanti ai giudici della Consulta per la questione legata all'ammissibilità.
La Corte Costituzionale aveva dichiarato legittima, con eccezione di alcune parti, la legge Calderoli, promulgata il 25 giugno scorso. Aveva pertanto ritenuto non fondata ladell’intera legge sull’Autonomia. L'ordinanza definitiva, che consta di 28 pagine, è stata firmata dal presidente Rosa Maria Di Virgilio."
Il quesito di abrogazione totale della legge Calderoli sull'Autonomia differenziata deve avere corso pur dopo la pronuncia numero 192/2024 della Corte CostituzionaleEsultano le opposizioni, che considerano la decisione della Cassazione come una vittoria politica."tra i territori e indebolisce l’unità nazionale.
Questa legge non serve al Paese, ma solo a portare avanti interessi di parte, a discapito dell’unità e dell’uguaglianza tra i cittadini", dichiara ancora Bonelli.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La sentenza della Corte costituzionale sull’autonomia è più dura di quel che si pensavaRende di fatto inutilizzabile la legge, che avrebbe dovuto consentire alle regioni di ottenere maggiori poteri dallo Stato
Leggi di più »
Autonomia differenziata, cosa dicono le motivazioni della Corte CostituzionaleLeggi su Sky TG24 l'articolo Autonomia differenziata, cosa dicono le motivazioni della Corte Costituzionale
Leggi di più »
Sull'autonomia la Corte Costituzionale ha voluto perimetrare i confini istituzionaliUna decisione ispirata dalla necessità di garantire che la legge in discussione trovi attuazione in maniera “funzionale a migliorare l’efficienza degli apparat…
Leggi di più »
La Corte Costituzionale limita l'autonomia delle RegioniLa Corte Costituzionale ha ristretto l'autonomia delle Regioni, confermando la centralità dello Stato e l'unità della Nazione. Il dispositivo, contenuto in 109 pagine, stabilisce che solo funzioni individuali possono essere delegate, rispettando il principio di sussidiarietà.
Leggi di più »
Autonomia differenziata, la Corte costituzionale: «Illegittime alcune disposizioni, colmare i vuoti»La Corte costituzionale ha ritenuto «non fondata» la questione di...
Leggi di più »
Autonomia differenziata, la Corte Costituzionale accoglie parzialmente il ricorso: «Alcune disposizioni sono illegittime»La Corte Costituzionale: «Non fondata la questione di costituzionalità dell'intera legge sull'autonomia differenziata, ma alcune specifiche disposizioni sono illegittime»
Leggi di più »