Autostrade per l'Italia (ASPI) inizierà a ridurre i casellanti autostradali dal 2025, sperimentando la gestione di caselli completamente automatizzati. La misura riguarda inizialmente 24 caselli e sarà estesa a 54 entro ottobre 2025. I pagamenti saranno possibili solo tramite Telepass, carta di credito o macchinette elettroniche.
Dal 2025 Autostrade per l'Italia inizierà a ridurre i casellanti, ma non nei caselli più trafficati, dove il loro lavoro è ancora necessario. Dal primo gennaio 2025, in 24 caselli autostradali gestiti da Autostrade per l’Italia (ASPI) non ci sarà più nessun addetto alla riscossione dei pedaggi.
Si potrà pagare solo con il Telepass, con la carta di credito o inserendo i soldi nell’apposita macchinetta, e se ci sarà qualche problema bisognerà attendere l’intervento di un tecnico dalla stazione più vicina. Entro il 10 ottobre del 2025, la misura sarà estesa a 54 stazioni dove ci sono «bassi volumi di traffico e bassa distanza chilometrica con la stazione adiacente a quella non presidiata», si legge nell’accordo firmato il 5 dicembre da Autostrade per l’Italia e dai sindacati. I caselli “ad elevata automazione” senza addetti al pagamento dei pedaggi esistono da alcuni anni, ma finora erano pochissimi. Autostrade per l’Italia è una società controllata al 51 per cento dalla Cassa Depositi e Prestiti, società controllata dal ministero dell’Economia. Fino al 2021 era di proprietà di Atlantia, che l’ha venduta dopo lo scandalo provocato dal crollo del ponte Morandi. Gestisce 238 caselli lungo 3mila chilometri di autostrade che ha in concessione dallo Stato, in particolare sulla Milano-Napoli che è lunga poco più di 800 chilometri. Dal 2022 ha avviato un piano per ridurre i casellanti (tecnicamente la loro definizione è “esattori”). «Già nel 2022 abbiamo firmato un’intesa per lasciare alcuni caselli senza presidio durante la notte, ora saranno incustoditi anche durante il giorno», spiega Cristiano Tardioli della FILT (Federazione italiana lavoratori dei trasporti) CGIL, che ha partecipato alle trattative. L’accordo prevede infatti «la sperimentazione di forme di non presidio anche nei turni di lavoro diurni», motivandola con il «sempre più marcato spostamento verso modalità di pagamento elettroniche». Il numero dei casellanti passerà dai
Trasporti Autostrade Casellanti Automazione Pagamento Elettronico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Autostrade per l'Italia: Dal 2025 Finitura dei Casellanti in 24 StazioniDalla metà del 2025, 24 caselli autostradali gestiti da Autostrade per l'Italia (ASPI) saranno senza casellanti. Il pagamento sarà possibile solo elettronicamente (Telepass, carta di credito o macchinette). L'accordo tra ASPI e i sindacati prevede un'estensione graduale nel 2025 a 54 stazioni.
Leggi di più »
Addio Casellanti: Autostrade per l'Italia Ridurrà Personale nei CaselliDall'inizio del 2025, Autostrade per l'Italia (ASPI) inizierà a ridurre gradualmente il personale nei caselli autostradali, in particolare nelle stazioni con basso volume di traffico. Il pagamento sarà possibile solo elettronicamente, tramite Telepass, carta di credito o macchinette, con l'intervento di un tecnico in caso di problemi.
Leggi di più »
Fondazione di Sardegna, piano triennale di investimenti per 115 milioni di euroIl Comitato di indirizzo approva documenti programmatici del 2025 e piano pluriennale 2025-2027
Leggi di più »
Guns N’ Roses, annunciata una data in Italia: concerto a Firenze nel 2025Guns N’ Roses, annunciata una data in Italia: concerto a Firenze nel 2025
Leggi di più »
Expo 2025 Osaka, Fedriga al cantiere del Padiglione Italia'Prima visita istituzionale'.Vattani:'Conferma sostegno Regioni' (ANSA)
Leggi di più »
Commissione Generale Italia e Legacoop per Expo 2025 OsakaLa Commissione Generale per l'Italia e Legacoop hanno firmato un accordo per la partecipazione del movimento cooperativo italiano ad Expo 2025 Osaka. L'Expo sarà un'occasione per rafforzare i legami diplomatici tra Italia e Giappone, elevate a livello di partnership strategica. Il tema dell'esposizione sarà 'Progettare la Società del Futuro per le nostre Vite' e sarà una vetrina per il modello cooperativo, riconosciuto dall'ONU che ha proclamato il 2025 l'Anno Internazionale delle Cooperative.
Leggi di più »