Gli istituti di credito hanno più forza per affrontare la recessione. Tuttavia, spiega Visco, bisogna aumentare la vigilanza per trovare i punti di debolezza per tempo. Pronti 'tutti gli strumenti possibili' per affrontare l'aumento delle sofferenze bancarie
Più forti che nel passato. Le banche italiane sono posizionate meglio, rispetto al 2007, per affrontare la recessione causata dalla pandemia di Covid-19. Così, il governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha spiegato l’attuale situazione del sistema finanziario italiano durante la sua Relazione annuale. Non si escludono, tuttavia, interventi ad hoc per fronteggiare l’incremento dei crediti deteriorati.
Non è un caso, dunque, che Banca d’Italia si stia preparando ad affrontare il problema dei Npl. Ed è per questo che Visco non ha usato mezzi termini. “L’aumento dei crediti deteriorati andrà affrontato per tempo, facendo ricorso a tutti i possibili strumenti, inclusi quelli per la ristrutturazione dei finanziamenti e la loro vendita sul mercato”, ha affermato il governatore.
A oggi, le conseguenze per gli investitori istituzionali sono state modeste, così come la restrizione del credito erogato. Secondo Visco le banche italiane hanno reagito bene di fronte alle “ingenti” esigenze di liquidità di famiglie e imprese, che mai dal Secondo dopoguerra avevano dovuto affrontare uno scenario così incerto.
E poi c’è il capitolo Bcc. La vocazione vicina al territorio, in tempi di ciclo economico positivo, è sempre un punto di forza. Ma quando il ciclo è negativo, sono proprio le Bcc a dover farsi carico delle insolvenze di famiglie e imprese. E sebbene, come sottolineato da Visco, il settore sia pronto a fronteggiare le sfide di una crisi senza precedenti, non può venir meno “la necessità di una governance forte e di vertici aziendali ben preparati”.
Lo scenario macroeconomico in cui si muove l’Italia è a tinte fosche e carico di incertezza. La presenza della Banca centrale europea , come ha detto Visco, sta limitando le tensioni finanziarie. Ma non bisogna abbassare la guardia. Le banche italiane sono più protette rispetto alle ultime recessioni. Vero. Ma a fronte di un calo del Prodotto interno lordo compreso tra il 9% e il 13% per l’anno in corso, i rischi di un avvitamento sono numerosi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pagamenti, anche chi non ha la licenza potrà operare da bancaIn un mondo di “ bank as a service ” arriva il momento del “ license as a service ”: consentire a qualsiasi attore non bancario di utilizzare servizi
Leggi di più »
Banca d’Italia, la ricchezza finanziaria delle famiglie si è ridotta nei primi mesi del 2020Sui conti correnti 1.300 miliardi con un boom del 7% dal 2007
Leggi di più »
Coronavirus Italia, contagi e fase 2: le notizie di oggi in direttaLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus Italia, news sui contagi. Oms: America latina nuovo epicentro pandemia. LIVE
Leggi di più »
Wat Italia | Conferenze Online - Innovazione, Tech e FuturoDal 28 al 30 Maggio, LaStampa è media partner della 3 giorni di conferenze online a tema Food, Educazione e Futuro firmate WaT_italia💡 Gli eventi sono gratuiti e a scopo benefico ❤️ Partecipare è semplice, basta registrarsi su
Leggi di più »