Il gruppo guidato da Castagna diventa apripista nel Paese nello sfruttare le nuove regole di Basilea 3
Con l’Opa lanciata da BancoBpm attraverso la controllata assicurativa su Anima Sgr, il cosiddetto «compromesso danese bis» arriva anche in Italia. L’operazione ha un valore strategico per la banca guidata dal ceo Giuseppe Castagna perché il nuovo conglomerato finanziario doterà il gruppo BancoBpm di un polo che potrà contare su masse complessive da 220 miliardi tra assicurazioni vita e risparmio gestito.
Non è un caso che a lanciare l’offerta non sia la capogruppo BancoBpm ma la controllata BancoBpm Vita replicando uno schema, finora mai utilizzato in Italia, che a luglio aveva visto i francesi di Bnp Paribas – attraverso la controllata assicurativa Cardiff – acquisire da Axa la divisione di asset management. Un caso destinato a fare scuola anche in Italia e che vede il gruppo BancoBpm in veste di apripista.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
BancoBpm lancia l’Opa su Anima a 6,2 euroLa banca alza i target, l’utile nei nove mesi sale a 1,25 miliardi (+25%): «Fiduciosa di superare la precedente guidance di 0,95 utile per azione per il 2024 »
Leggi di più »
Bpm lancia l’opa su Anima: operazione da 1,6 miliardiMossa a sorpresa di Banco Bpm che lancia un’opa su Anima per la creazione di un nuovo...
Leggi di più »
Rally Banco Bpm e Anima, la Sgr supera il prezzo dell'OpaL'istituto guidato dall'a.d. Giuseppe Castagna, primo azionista di Anima con il 22,38% del capitale, ha messo sul piatto 1,58 miliardi in un'opa totalitaria a 6,2 euro per azione attraverso la controllata Banco Bpm Vita.
Leggi di più »
Kamala Harris perde come Hillary Clinton: il compromesso non paga mai'Per il futuro del Partito democratico Usa ci sono poche speranze...'. Dal blog di Vincent Russo
Leggi di più »
Perugia, il «compromesso accettabile» per salvare il parcheggio del mercato a Ponte San GiovanniPERUGIA - Le ruspe sono già in movimento e i margini per cambiare il progetto sono stretti....
Leggi di più »
Codice degli appalti, perché i correttivi sono un buon compromessoUna novità importante per diverse ragioni
Leggi di più »