Il bando per i lavori di trasferimento del mercato Alberone è stato pubblicato, con un investimento di circa 5,3 milioni di euro. Il mercato si sposterà nel complesso Appio I, ex deposito Stefer, e saranno realizzati nuovi spazi commerciali, parcheggi e servizi per gli operatori. L'intervento permetterà anche la creazione di uno spazio pubblico dedicato ai giovani e la trasformazione di alcune vie in zone pedonali.
È stato pubblicato il bando per i lavori necessari al trasferimento del mercato Alberone. I banchi si sposteranno all’interno del complesso Appio I realizzato, proprio per accogliere il mercato, al posto dell’ex deposito Stefer. Fino al 31 gennaio gli operatori interessati all’intervento, finanziato con circa 5,3 milioni di euro, potranno farsi avanti con la propria candidatura.
Il bando, soggetto a ribasso, prevede la realizzazione del mercato nella parte rimasta di proprietà pubblica dell’ex deposito. Nel complesso infatti, i lavori, si legge nella descrizione dell’intervento, comprendono “la realizzazione di nuove facciate in acciaio sovrapposte al volume; il completamento – anche impiantistico – del primo piano interrato destinato a parcheggi e servizi degli operatori del mercato, del primo piano fuori terra destinato esclusivamente al mercato con la realizzazione dei banchi di vendita”. Lo stesso appalto prevede anche la sistemazione di una terrazza al secondo piano. «Abbiamo fatto incontri e sopralluoghi, con le commissioni, anche lo scorso anno per arrivare a questo risultato di cui siamo grati all’assessorato capitolino ai lavori pubblici, che sta seguendo direttamente l’intervento» ha spiegato il presidente del municipio VII Francesco Laddaga. «Questo bando, oltre al trasferimento del mercato, ci permette di affrontare due questioni importanti. La prima riguarda la realizzazione di uno spazio pubblico, di quasi 800 metri quadrati, che vogliamo dedicare ai giovani. Stiamo già lavorando, di concerto con la nuova proprietà e con il Campidoglio, a modificare la convenzione originaria che, lì, prevedeva la realizzazione di una palestra». Al suo posto, secondo le richieste dell’amministrazione municipale, dovrebbero arrivare spazi coworking, incubatori d’impresa e sale studio. Altra questione che il trasferimento dei banchi consente, è quella relativa alla riorganizzazione delle vie dove attualmente si svolge il mercato. «Abbiamo sempre sostenuto che quelle strade non avrebbero riaperto alla mobilità. Lì c’è ormai un assetto consolidato che non prevede il passaggio delle auto e, quindi, le renderemo pedonali – ha commentato il minisindaco – l’atto votato in consiglio diciamo che formalizza e rafforza un intendimento che abbiamo sempre coltivato». Niente parcheggi, quindi, su via Paruta e viale Gino Capponi e via Valesio che al termine dei lavori, potranno essere trasformati in nuovi “salotti urbani”. Ma quando finiranno i lavori? Le buste con le offerte, da inoltrare entro la fine del mese, verranno aperte l’11 febbraio. Una volta assegnati i lavori, naturali e consecutivi. Significa meno di un anno. Poi il sospirato trasferimento potrà essere realizzato e la trasformazione dell’ex deposito Stefer finalmente completata
Mercato Alberone Trasferimento Appio I Nuovo Spazio Pubblico Vie Pedonali Deposito Stefer
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Omicidio Appio Latino: Procura Chiede Ergastolo per BoinaiutiLa Procura di Roma ha chiesto l'ergastolo per Costantino Boinaiuti, accusato dell'omicidio della sua ex compagna, l'avvocata Martina Scialdone, avvenuto a Roma il 13 gennaio 2023.
Leggi di più »
Omicidio Appio Latino: la gelosia ha spinto al delittoUn uomo è accusato di omicidio volontario aggravato per la morte di una donna avvocato avvenuta nel quartiere Appio Latino - Tuscolano. La gelosia è considerata il movente del delitto.
Leggi di più »
Legittimo il bando per 450 nuove licenze taxi a MilanoIl Tar di Milano rigetta i ricorsi di tassisti e associazioni contro il bando comunale per 450 nuove licenze taxi. Il tribunale considera legittima la cifra del contributo richiesto ai nuovi titolari e il calcolo del valore di mercato delle licenze.
Leggi di più »
Tar rigetta ricorsi tassisti contro bando 450 nuove licenze taxi a MilanoIl Tribunale amministrativo regionale ha rigettato i ricorsi presentati da tassisti e associazioni contro il bando del Comune di Milano per 450 nuove licenze taxi. I ricorrenti contestavano in particolare il contributo richiesto ai vincitori del concorso e la metodologia utilizzata dal Comune per calcolare la flessione del valore delle licenze.
Leggi di più »
Bando taxi Roma, respinto il ricorso al Tar: "Giusto vietare l'indebito commercio delle licenze"Un gruppo di 28 sostituti alla guida si era rivolto ai giudici per annullare il concorso
Leggi di più »
Innovazione su misura per 1000 imprese, al via in bando Pid-NextInnovazione su misura per 1000 imprese, al via in bando Pid-Next (ANSA)
Leggi di più »