Bar e Locali Contro il Decreto di Piantedosi: Non Siamo Gendarmi

Società Notizia

Bar e Locali Contro il Decreto di Piantedosi: Non Siamo Gendarmi
Decreto PiantedosiSicurezza PubblicaBar
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 43 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 44%
  • Publisher: 51%

Il nuovo decreto del Viminale, volto a prevenire atti illegali e situazioni di pericolo nei locali pubblici, ha scatenato l'ira degli esercenti che accusano il governo di scaricare responsabilità improprie. Le linee guida, basate sulla volontarietà, prevedono un codice di condotta per i clienti e misure di prevenzione per gli esercenti, ma vengono criticate per eccessivismo e per la mancanza di coinvolgimento delle associazioni di categoria.

Il nuovo codice di condotta per i clienti dei locali pubblici, emanato dal Viminale, ha suscitato l'irritazione degli esercenti. Il provvedimento, definito un «decalogo» per i gestori, introduce misure di prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo, ma viene criticato per scaricare responsabilità non proprie sugli operatori.

Il codice, basato su volontarietà, prevede un «Codice di condotta» per i clienti, che si impegna a non portare armi o droga, ad evitare comportamenti molesti e a rispettare l'ambiente circostante. Il decreto invita inoltre gli esercenti a prendere misure di prevenzione, come l'installazione di sistemi di videosorveglianza, l'adeguata illuminazione e la segnalazione di eventuali situazioni di pericolo. La Fiepet si dichiara disponibile al dialogo, chiedendo di avviare un confronto per chiarire le modalità di attuazione delle linee guida e evitare che responsabilità non proprie ricadano sulle imprese. Gli esercenti sottolineano che il decreto non risolve il problema della sicurezza dei locali e che la collaborazione tra cittadini, operatori e forze dell'ordine è fondamentale per promuovere un ambiente sicuro e responsabile

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Decreto Piantedosi Sicurezza Pubblica Bar Locali Esercenti Codice Di Condotta Fiepet

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

“Non siamo gendarmi”: bar e locali contro il decreto di Piantedosi“Non siamo gendarmi”: bar e locali contro il decreto di PiantedosiIl provvedimento del Viminale irrita gli esercenti: 'Tentativo di scaricare responsabilità su di noi. E le ricette utili per le discoteche non sono adatte anche a bar o ristoranti'
Leggi di più »

Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali: La Camera onora le voci localiGiornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali: La Camera onora le voci localiLa tredicesima edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, istituita dall'Unpli, viene celebrata con una cerimonia speciale alla Camera dei Deputati. Il Presidente Fontana sottolinea l’importanza di custodire le lingue locali come espressione della nostra identità e del rispetto per ogni voce.
Leggi di più »

Nuovi codici di condotta per bar e locali: sicurezza e responsabilitàNuovi codici di condotta per bar e locali: sicurezza e responsabilitàIl Ministro dell'Interno introduce linee guida per migliorare la sicurezza in locali pubblici come bar, discoteche e alberghi. Tra le misure previste, l'installazione di telecamere di sorveglianza, un adeguato sistema di illuminazione e l'adozione di un 'codice di condotta' per i clienti.
Leggi di più »

Sicurezza, arriva il codice di condotta per bar e localiSicurezza, arriva il codice di condotta per bar e localiContiene anche il decalogo per il 'cliente modello'. Il Viminale precisa: sarà solo su base volontaria
Leggi di più »

Sospensione del Tariffario Lea: Maxiricorso contro il DecretoSospensione del Tariffario Lea: Maxiricorso contro il DecretoIl decreto che introduce i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), con servizi gratuiti o a pagamento, è stato sospeso da un maxiricorso presentato da strutture sanitarie, associazioni di categoria e professionisti. Le critiche riguardano la mancata considerazione dell'aumento dei costi, le difficoltà operative, la mancanza di adeguata rappresentanza dei costi reali e la presenza di criticità giuridiche e metodologiche.
Leggi di più »

Presidio contro il decreto sicurezza a NapoliPresidio contro il decreto sicurezza a Napoli... (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:04:11