Barbados vuole rimuovere la Regina Elisabetta da Capo di Stato e diventare una Repubblica
In tale discorso, letto dal Governatore Generale Sandra Mason, il primo ministro ha sottolineato come sia arrivato il momento per “lasciarsi completamente alle spalle il passato coloniale”. Ed ha aggiunto anche che “Barbados vuole un Capo di Stato di Barbados” e che quindi il Paese “farà il prossimo passo logico verso la piena sovranità e diventerà una repubblica entro il proprio 55esimo anniversario d'indipendenza”, che cade nel novembre 2021.
Lo Stato insulare di Barbados ha conquistato la sua indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1966, ma la Regina Elisabetta è rimasta il suo monarca dal punto di vista costituzionale. Già alla fine degli anni Novanta del secolo scorso una commissione di revisione costituzionale aveva raccomandato la possibilità di un passaggio del Paese a una forma di governo repubblicana, che più recentemente era stata evocata anche dall'allora primo ministro Freundel Stuart.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tra gli oggetti bicchieri, fermacarte d'argento, libri, opere d'arte e anche una bibbiaLa regina Elisabetta non approva la messa all'asta da Christie's di alcuni oggetti appartenuti a sua sorella, la principessa Margaret
Leggi di più »
La Regina Elisabetta II pubblica su Instagram la foto della distruzione di Buckingham PalaceNell'anniversario del bombardamento di Buckingham Palace, la Regina ricorda i momenti terribili della Seconda Guerra Mondiale
Leggi di più »
Smart working o lavoro in ufficio? Servono una terza via e un nuovo capoL’approccio alla propria professione non potrà più essere quello di prima ma nemmeno quello del lockdown e dovrebbe nascere la figura del Chief smart working officer
Leggi di più »
Mattarella e la Repubblica alla prova più difficileGuai a fare della scuola il nuovo campo di battaglia politica. I ritardi ci sono e balzano agli occhi. Altre difficoltà di certo non mancheranno. Ma riportare gli studenti tra i banchi è una «sfida decisiva» che dovrebbe impegnare la classe dirigente nel suo complesso. Il governo centrale anzitutto, e poi Regioni, sindaci, imprese, presidi, insegnanti, famiglie. Tutti dobbiamo sapere che ci stiamo giocando il futuro nostro e dei nostri ragazzi. Ecco perché dal luogo più simbolico per questa prova di ripartenza, da Vo’ che fu la prima «zona rossa» dichiarata in Italia, Sergio Mattarella sollecita una moratoria delle polemiche. Con il dovuto rispetto per gli attori della politica, però senza nemmeno mandarlo a dire, auspica uno sforzo di responsabilità collettiva. Avverte che non siamo a un passaggio banale, a una congiuntura qualsiasi: la riapertura della scuola rappresenterà «una prova per la Repubblica», la posta in gioco sarà troppo grande per sprecarla nel consueto scaricabarile sulle colpe del caos. Parole indirizzate all’opposizione, tentata di far leva sul malcontento scolastico per assestare la spallata al governo; ma pure un monito a quei settori della maggioranza giallo-rossa, dove si aspetta il momento propizio per regolare i conti, per far saltare teste e per scherzare col fuoco del rimpasto di governo. Prioritaria, in questo momento, dev’essere la scuola. Cioè restituire a ragazze e ragazzi la socialità perduta dai tempi del lockdown. Aiutarli a crescere e a coltivare insieme certi valori civili, tra cui Mattarella colloca al top il rifiuto della violenza: severe le sue parole su quanti la «predicano o la eccitano sui social», toccanti quelle su Willy «icona di amicizia e di solidarietà». Scambiare un discorso così denso di significati per un assist a Conte, o addirittura per una boccata di ossigeno alla ministra Azzolina, che si trovava pure lei a Vo’, sarebbe del tutto improprio. Tra l’altro metterebbe in ombra certi passaggi che interpellano il govern
Leggi di più »
Corte Costituzionale, il ruolo innovativo della presidenza di Marta CartabiaUn bilancio dell’operato della presidente uscente della Consulta, dall’apertura alla società civile alla digitalizzazione
Leggi di più »
Il principe Harry compie 36 anni (ed è il primo compleanno lontano dalla royal family) - VanityFair.itIl nipote della regina, nato il 15 settembre, per la prima volta festeggia in America senza i parenti reali. Trentasei anni sono l'età che aveva Diana quando è scomparsa, e lui vuole essere tutto quello che sua madre avrebbe desiderato
Leggi di più »