Basta denaro elettronico: da Amazon ora si paga con il palmo della mano

Italia Notizia Notizia

Basta denaro elettronico: da Amazon ora si paga con il palmo della mano
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 39 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 98%

La tecnologia biometrica basata sul palmo della mano introdotta questa settimana in due negozi di Amazon Go. Sarà disponibile anche per terzi

Mentre in Italia si parla di abbandonare il contante a favore dei mezzi di pagamento digitale, Amazon lancia la tecnologia che permette di pagare con la mano. Il colosso dell’ecommerce punta a consolidare le sue posizioni nei negozi fisici grazie a un nuovo sistema di pagamento:pagare semplicemente sfiorando un sensore con il palmo della mano.

La tecnologia viene sperimentata a Seattle in due negozi Amazon Go, i supermercati dove non si passa nemmeno dalla cassa perché il conto della spesa viene fatto autonomamente da una rete smart di sensori e videocamere che registrano tutto quello che si mette nel carrello. Il pagamento con la mano sarà esteso alla ventina di negozi della catena e, secondo alcune indiscrezioni non confermate, anche ai supermercati Whole Foods.

L’intero sistema rappresenta quindi una delle frontiere del negozio del futuro “senza frizioni”, dove il consumatore agisce e paga nella maniera più semplice. La prima volta il cliente scannerizza la propria mano e la associa alla carta di credito, la volta successiva il sistema può essere già utilizzato.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Amazon introduce i pagamenti col palmo della mano: ecco Amazon OneAmazon introduce i pagamenti col palmo della mano: ecco Amazon OneLeggi su Sky TG24 l'articolo Amazon introduce i pagamenti col palmo della mano: ecco Amazon One
Leggi di più »

Federica Micoli: «Ecco come ho riconosciuto e detto basta a una relazione tossica» - VanityFair.itFederica Micoli: «Ecco come ho riconosciuto e detto basta a una relazione tossica» - VanityFair.itL'influencer, conosciuta come Closette, racconta come è riuscita a chiudere una lunga storia sentimentale che si era rivelata fonte di tormento anziché di gioia
Leggi di più »

Amazon introduce i pagamenti col palmo della mano: ecco Amazon OneAmazon introduce i pagamenti col palmo della mano: ecco Amazon OneLeggi su Sky TG24 l'articolo Amazon introduce i pagamenti col palmo della mano: ecco Amazon One
Leggi di più »

Parolin: 'Sorpresi da uscita di Pompeo sui nostri rapporti con la Cina'Parolin: 'Sorpresi da uscita di Pompeo sui nostri rapporti con la Cina'Alla domanda se la linea distensiva con la Cina andrà avanti, il segretario di Stato Vaticano ha risposto: 'Si, si, almeno da parte nostra c'è questa volontà'
Leggi di più »

Hit latina, look made in Italy!Hit latina, look made in Italy!Per il nuovo singolo in coppia con il rapper colombiano, Jennifer Lopez sceglie il tubino bianco see though con effetto bustier della collezione primavera estate 2019 di Genny
Leggi di più »

Chiude il pub nel parco fluviale, ora Cuneo si interroga sul futuro delle BasseChiude il pub nel parco fluviale, ora Cuneo si interroga sul futuro delle BasseDomenica, dopo sei anni, ha chiuso le Basse del Troll, birrificio-ristorante nel Parco fluviale di Cuneo vicino alla pedancola Vassallo, gestito dal Troll di Vernante. Alberto Canavese è uno dei più noti mastri birrai, non solo a livello provinciale, e fra i soci del Troll: «Una scelta presa a malincuore, ma dopo sei anni la situazione era economicamente insostenibile e non abbiamo rinnovato il contratto di affitto, diventato troppo oneroso. Non c’entra il Covid, nel senso che anche con la pandemia abbiamo investito per attirare persone. Questa estate, non potendo più fare musica dal vivo come in passato, avevamo anche allestito un maxi-schermo e nuovi spazi per garantire la distanza sociale, cambiando il servizio ai tavoli, con 7 addetti impegnati. È stata una esperienza bella e positiva, credo di non aver sbagliato nulla nella gestione, ma i costi non erano più sostenibili. Di qui la scelta di chiudere». Il Troll di Vernante sta comunque lavorando per una nuova apertura a Cuneo, questa volta sull’Altipiano: a metà novembre inaugurerà un beer shop con mescita in corso Nizza angolo corso Dante, al posto di una storica torrefazione. Intanto, però, la presenza del locale, insieme alle attività dell’associazione Cuneo Canoa, hanno contribuito ad «animare» un angolo di Parco fluviale molto frequentato soprattutto in estate. I referenti dell’associazione Cuneo Canoa si incontreranno questa mattina con l’assessore a Sport e Cultura Cristina Clerico per capire cosa accadrà in futuro nell’area e se ci sono altri imprenditori pronti a rilevare il locale lasciato libero dall’ormai ex birrificio. Anche il vicino parco attrezzato era molto frequentato in estate, con grigliate serali e persone di diverse nazionalità (dal Sud America all’Africa) e nella zona, oltre al polo canoistico, c’è una parete di arrampicata. In estate per la prima volta l’area è stata anche usata da alcuni senzatetto per lavare i panni o dormire la notte, soprattutto migranti impegnati nei lavori in agrico
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-21 10:49:12