L'11 marzo 1990 la pellicola trionfa alla sedicesima edizione dei People's Choice Awards dopo aver sbancato il botteghino
L'11 marzo del 1990"Batman" di Tim Burton è eletto"miglior film" alla 16esima edizione dei"People's Choice Awards", rassegna a suffragio popolare che elegge i migliori film e i personaggi della stagione televisiva e cinematografica.
Il supereroe scoprirà che dietro la maschera di Joker si nasconde l'uomo che ha ucciso i suoi genitori quando Bruce era ancora un bambino."Batman" è il primo colossal contemporaneo che rilancia i supereroi al cinema. Visionaria, gotica e divertente, la pellicola umanizza il protagonista che non nasconde i suoi limiti e soprattutto è spesso offuscato dall'eccentricità del rivale Joker, interpretato da un Jack Nicholson in gran forma.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Morto Max von Sydow, fu l'attore preferito di Bergman - Cinema
Leggi di più »
Dopo il lunedì nero, un martedì in profondo rosso. Le Borse mondiali in affanno da virus - La StampaLe Borse internazionali sembrano fare il bis del lunedì nero di ieri. Dopo un inizio in positivo, l'Europa tira il freno in scia alle ricadute di Wall Street e Milano si conferma maglia nera sui timori dell'allargarsi dell'emergenza coronavirus. Un quadro che induce gli analisti alla cautela. A inizio giornata il coronavirus sembra lasciare i mercati. Bene anche l'Europa al risveglio, con i principali listini europei che in apertura segnano rialzi di oltre l'1%. Segno positivo anche per l'avvio delle contrattazioni a Wall Street, con il Dow Jones che avanza del 3,89%. In chiusura però i listini europei ritracciano, spinti proprio dalle parole del presidente Usa Donald Trump, che chiede alla Fed ulteriori tagli. La peggiore in Europa è Milano, in scia ai timori di nuove misure restrittive in Lombardia: l'indice Ftse Mib termina gli scambi in calo del 3,28% a 17.780 euro. La situazione è migliore sul fronte del petrolio. Ieri analisti e investitori erano pronti a scommettere a una discesa dei prezzi del greggio fino a 20 dollari al barile, per le tensioni tra Opec e Russia legate alle divergenze sulla produzione. I prezzi del petrolio recuperano invece terreno con il Wti in rally fino a +7,42% a 36,91 dollari al barile e il Brent in crescita del 7% a 33 dollari al barile. La Russia si dichiara disponibile a cooperare con l'Opec per la stabilizzazione del mercato. Il ministro dell'Energia russo Alexander Novak apre al dialogo: «Voglio dire che la porta non è chiusa» e «se necessario disponiamo di vari strumenti - tra cui la riduzione e l'aumento della produzione - e nuovi accordi possono essere raggiunti». Tornando ai mercati azionari, gli analisti invitano alla cautela. «Manteniamo un atteggiamento cauto - scrivono gli analisti di Generali Investment – considerando l'enfasi ossessiva sulla conta di casi» che sarà «insidiosa almeno per altre due settimane» e «il rischio di un crollo azionario che superi il 20%». In questa fase l'attenzione «potrebbe spostarsi sugli Sta
Leggi di più »
Terna, piano da 7,3 miliardi per accompagnare la rete nella sfida della transizione energeticaInvestimenti al massimo storico per rafforzare ulteriormente il sistema e fare dell’Italia l’hub elettrico europeo
Leggi di più »
Il progetto di Bill Gates: distribuire kit per fare il tampone a casaLa Foundation sta finanziando uno studio per fare il tampone nasale agli abitanti di Seattle, l’epicentro Usa del contagio
Leggi di più »
Coronavirus, dai sintomi ai numeri da chiamare: le risposte a tutti i dubbiI sintomi a cui fare attenzione, i numeri da chiamare, come proteggere i familiari, dove fare il test
Leggi di più »
Ricavi a 2,5 miliardi per Brembo, proposto dividendo di 22 centesimiI siti cinesi tornano in attività dopo lo stop per il coronavirus, nessun impatto per il momento in Italia, ma si teme l’evoluzione del quadro congiunturale
Leggi di più »