Un'analisi delle batterie agli ioni di litio, delle loro applicazioni e dei problemi ambientali legati alla loro produzione.
Era il 1980 quando il chimico statunitense John Goodenough inventò le batterie agli ioni di litio, vincendo il premio Nobel, insieme con Michael Stanley Whittingham e Akira Yoshino. Da allora questi accumulatori hanno iniziato a diffondersi in tutto il mondo e sono ancora oggi ampiamente utilizzati, per esempio, negli smartphone, nei computer, nei veicoli elettrici.
Il loro successo è motivato soprattutto dal fatto che il litio, un metallo duttile e malleabile, di colore bianco-argenteo, vanta un’alta densità di carica: in pratica, una batteria realizzata con questo elemento può contenere più energia rispetto a una dello stesso peso creata con un altro metallo. Nonostante ciò, i problemi non mancano, soprattutto per l’ambiente. La produzione di litio, la cui disponibilità è limitata, avviene principalmente nelle miniere in Australia e nelle saline ai confini tra Cile, Bolivia, Argentina. Come spiega New Scientist, in Sud America l’evaporazione delle salamoie comporta una perdita di circa 1,9 milioni di litri di acqua per tonnellata di metallo ottenuto, una quantità enorme che rischia di lasciare le comunità locali sprovviste di risorse idriche. Senza contare che al litio, nelle batterie, è poi associato il cobalto, un metallo estratto in Congo da minatori costretti a lavorare in condizioni disumane per pochi dollari al giorno. Per questi motivi, gli esperti stanno cercando alternative al litio. Un valido sostituto parrebbe il sodio, un metallo alcalino abbondante nella crosta terrestre, che costituisce il componente principale del sale da cucina. Data la maggiore facilità di reperimento della materia prima, le batterie agli ioni di sodio hanno un costo inferiore a quello degli accumulatori al litio. Vantano, inoltre, una minore combustibilità, il che limita il rischio di incendi, e la capacità di funzionare anche a temperature più fredde (fino a -40 gradi) rispetto alle batterie tradizional
BATTERIE LITIO SODIO AMBIENTE RISORSE IDRICHE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Terna si occupa della prima asta per batterie agli ioni di litioTerna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, è pronta per l'asta per l'acquisizione di capacità di stoccaggio basata sulle batterie agli ioni di litio, un'importante tassello per l'integrazione delle rinnovabili nel 2028.
Leggi di più »
Stellantis investe in Spagna per una gigafactory di batterie al litioStellantis ha raggiunto un accordo con il gruppo Catl per investire fino a 4,1 miliardi di euro in una joint venture con l'obiettivo di costruire un impianto europeo di batterie al litio ferro fosfato su larga scala a Saragozza, in Spagna (ANSA)
Leggi di più »
Northvolt, campione europeo delle batterie elettriche, chiede l’accesso alla procedura fallimentare…La svedese Northvolt in bancarotta, lascia l'a.d.
Leggi di più »
Bmw Group punta sul riciclaggio diretto delle batterieIl Gruppo Bmw sta realizzando un centro per il riciclaggio diretto delle batterie delle auto elettriche a Kirchroth, nel distretto di Straubing-Bogen nella Bassa Baviera. Questo si estenderà su un'area di 2. (ANSA)
Leggi di più »
Dal crac delle batterie Northvolt un cortocircuito Ue da 313 milioniPure Bruxelles esposta sul gruppo svedese
Leggi di più »
Le batterie dei veicoli elettrici invecchiano meglio del previsto: 200mila km non fanno pauraUn recente studio di P3 e Aviloo, su circa 7mila veicoli EV, ha confermato che il deterioramento della capacità delle batterie è inferiore rispetto alle aspett…
Leggi di più »