La Banca centrale europea 'non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi'
che"frenando la domanda ha contribuito in misura rilevante" a controllare la corsa dei prezzi.
e"per stabilire livello e durata adeguati della restrizione, il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio guidato dai dati, secondo il quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione". La Bce - si spiega -"non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Corte Ue dà torto ai Malacalza: la Bce non deve risarcire gli ex azionisti di Banca Carige per omissioni…La Bce non deve risarcire gli ex azionisti di Banca Carige per omissioni nella vigilanza
Leggi di più »
Bce taglia tassi di 25 punti: è la prima volta da settembre 2019Previsioni confermate. Dopo 10 rialzi consecutivi
Leggi di più »
La Bce frena: 'Nessun impegno sui tassi di interesse, l'obiettivo è il calo dell'inflazione'Nel Bollettino economico, l'istituto chiarisce che manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario. Quanto alla ripresa dell'economia dell'Eurozona, rileva che ha superato i livelli attesi anche grazie al miglioramento del reddito disponibile.
Leggi di più »
Primo taglio Bce dal 2019. Tassi giù dello 0,25%, nonostante l’aumento delle stime…È arrivato il “taglietto” del costo del denaro più annunciato di sempre. La Banca centrale europea ha ridotto i tassi dello 0,25%, come da attese prevalenti, invertendo una marcia forzata di rialzi iniziata nel luglio del 2022 e che, nel giro di un anno, aveva alzato il costo del denaro del 4%.
Leggi di più »
Bce, dai mutui al debito pubblico: l'effetto del taglio dei tassiL'impatto sull'attività e economica e le conseguenze per chi vuole investire
Leggi di più »
La Bce taglia i tassi di interesse, cosa cambia per i mutuiGli esperti indicano ora che l’inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,5% nel 2024, al 2,2% nel 2025 e all’1,9% nel 2026
Leggi di più »