La Banca Centrale Europea (BCE) celebra il calo dello spread italiano che si spiega con un clima di fiducia sulla stabilità dei conti pubblici, un trend condiviso da Grecia, Spagna e Portogallo. La prudenza dei conti pubblici voluta dal ministro Giorgetti coincide con la conferma della BCE sulle aspettative di calo dell'inflazione e sui rischi per la crescita, validando le previsioni di riduzione dei tassi nel 2025. Lo scenario si colloca in un contesto di instabilità dei mercati finanziari tra settembre e dicembre, influenzati da cambiamenti governativi in Francia e Germania, nonché dal voto americano. L'Italia si difende bene nonostante il rendimento dei BTP rimanga il più alto nell'area euro. La stabilità del governo e la tenuta dei conti pubblici, malgrado la frenata della crescita economica segnalata dall'Istat, contribuiscono a questa resilienza. Lo spread BTP-bund si è ridotto da 139 punti base a inizio settembre ai 114 attuali, mentre quello francese è aumentato da meno di 70 punti a oltre 80. La BCE nota un miglioramento del clima di fiducia sulle attese relative al bilancio, limitando gli effetti di propagazione degli spread per l'Italia, Grecia, Spagna e Portogallo. Inoltre, la BCE sottolinea che il differenziale tra il rendimento dei titoli di stato e il tasso privo di rischio OIS si è ridotto di nove punti base per l'Italia, ampliandosi invece per Portogallo e Spagna.
La Bce promuove il calo dello spread italiano grazie al"clima di fiducia" sulla tenuta dei conti pubblici di cui beneficiano anche Grecia, Spagna e Portogallo.
Lo sfondo è quello che ha visto, fra settembre e dicembre, i titoli di Stato europei e americani sull'ottovolante fra instabilità dei governi in Francia e Germania e con il voto Usa. L'Italia, in questo clima, si è difesa bene anche se il rendimento dei Btp resta il più alto fra tutti i Paesi dell'area euro. Aiutano la stabilità del governo e la tenuta dei conti e della crescita, nonostante oggi l'Istat dia conto di una frenata della crescita economica e di un caduta della produttività, del lavoro e totale, del 2,5% nel 2023.
BCE Spread BTP Inflazione Tassi Crescita
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dai Btp Valore a Btp Italia, cosa sapere sui titoli in emissione nel 2025Leggi su Sky TG24 l'articolo Dai Btp Valore a Btp Italia, cosa sapere sui titoli in emissione nel 2025
Leggi di più »
Domanda Esplosiva per BTp e BTp GreenLe emissioni del BTp decennale e del BTp Green a 20 anni sono terminate con un successo straordinario, superando le aspettative con richieste per 270 miliardi di euro e un'emissione effettiva di 18 miliardi.
Leggi di più »
Borse ferme, euro calmo: ecco perché dopo la Bce la bufera ha colpito i BTpReazione contenuta sul mercato azionario, ma forte sull’obbligazionario: i rendimenti dei BTp salgono di 16 punti base al 2,35%
Leggi di più »
*** Turchia: banca centrale taglia tassi per la prima volta in quasi 2 anniRiferimento portato al 47,5% dal 50% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 dic - Primo taglio dei tassi da parte della Banca centrale turca in qua...
Leggi di più »
Nuova Leadership Siriana: Donna alla Guida della Banca CentralePer la prima volta nella storia della Siria, una donna è stata nominata alla guida della Banca Centrale. La nomina di Sabrine, ex vicedirettrice e figura di spicco nel mondo finanziario, potrebbe indicare un tentativo da parte della nuova leadership siriana di presentarsi come più tollerante e inclusiva.
Leggi di più »
Prima Donna alla Guida della Banca Centrale SirianaLa nuova leadership siriana continua a cercare di presentarsi come tollerante attraverso una serie di mosse. La nomina di una donna alla guida della Banca Centrale, per la prima volta nella storia del Paese, è un esempio significativo.
Leggi di più »