Beat, underground e spirituale: quello che il ’68 poteva essere e non è stato - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Beat, underground e spirituale: quello che il ’68 poteva essere e non è stato - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 50 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 68%

Il ’68 non è stato un meteorite scagliato di colpo sulla terra. Le recensioni 📖 di Tuttolibri .

Il ’68 non è stato un meteorite scagliato di colpo sulla terra. C’era stato un prima e c’è stato un dopo che non possono essere appiattiti sulla sua immagine tradizionale affollata di università occupate, piazze gremite, cortei multicolori. E proprio al prima e al dopo appartiene in maniera molto significativa la biografia di Andrea Valcarenghi, ora efficacemente raccontata in un libro di Luca Pollini.

In primo piano, con l’impermeabile chiaro, Andrea Valcarenghi nel 1976 durante un’assemblea dei Circoli giovanili proletari all’Università Statale di Milano Poi arrivò il ’68 vero e proprio, con la politicizzazione radicale di gran parte dei protagonisti della precedente stagione non violenta. Anche Valcarenghi vi fu pienamente coinvolto, attraverso una contraddittoria relazione sia con il Movimento studentesco della Statale che con Lotta continua, ma con una sua importante specificità.

Era arrivato «il riflusso». Molte speranze si infransero per sempre. Ognuno scelse allora la sua strada. Quella di Valcarenghi lo portò nell’India di Bhagwan Shree Rajneesh, gli fece cambiare nome e diventare Majid, conducendolo lungo i percorsi di una ricerca spirituale che attraversò incontrando Mauro Rostagno, il leader di Lotta Continua di cui era stato amico anche nei tempi della militanza politica. Poi Rostagno fu ucciso dalla mafia.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Alberto di Monaco positivo al coronavirus - VanityFair.itAlberto di Monaco positivo al coronavirus - VanityFair.itL'annuncio è arrivato tramite un comunicato ufficiale di Palazzo Grimaldi che ha voluto precisare: «Il suo stato di salute non desta alcuna preoccupazione»
Leggi di più »

Coronavirus, stop al calcio inglese fino al 30 aprile - La StampaCoronavirus, stop al calcio inglese fino al 30 aprile - La StampaLa Football Association ha stabilito che i tornei non devono proseguire oltre il primo giugno
Leggi di più »

“Vi racconto tutto quello che stiamo vedendo sul Coronavirus: i farmaci che stanno aiutando, le terapie che possono aggravarlo, e qual è la vera situazione negli ospedali italiani” - La Stampa“Vi racconto tutto quello che stiamo vedendo sul Coronavirus: i farmaci che stanno aiutando, le terapie che possono aggravarlo, e qual è la vera situazione negli ospedali italiani” - La StampaParla Roberto Bertucci, che fu in trincea in Africa contro il vaiolo, poi per 32 anni infettivologo all’Amedeo di Savoia, uno degli ospedali del Nord più importanti nelle cura delle malattie infettive
Leggi di più »

Perché il 17 marzo non è il 4 luglioPerché il 17 marzo non è il 4 luglioA chi scrivere il proprio punto di vista sulle cose? A chi affidare l’ indignazione e la speranza? Vi proponiamo di dirlo a Corriere
Leggi di più »

Coronavirus, Bonaccini: «In Emilia-Romagna ho vietato anche il jogging senza aspettare Roma»Coronavirus, Bonaccini: «In Emilia-Romagna ho vietato anche il jogging senza aspettare Roma»Il governatore: «La maggioranza è responsabile, ma sono pronto ad accompagnare chi non rinuncia alla corsa in uno dei reparti di terapia intensiva: tutto gli sarà più chiaro»
Leggi di più »

Morto Boris Stankovic, l'uomo che rivoluzionò il basket - La StampaMorto Boris Stankovic, l'uomo che rivoluzionò il basket - La StampaDopo David Stern, morto a gennaio, la pallacanestro piange la scomparsa dello storico segretario generale della Fiba. In 79 giorni, considerata anche la tragedia di Kobe Bryant, è quasi finita un'era
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-03 22:04:27