Il ministro all'evento del G7 sulle infrastrutture di ricerca (ANSA)
L'Italia è più decisa che mai a diventare la sede del futuro osservatorio per le onde gravitazionali, l'Einstein Telescope, per il quale prevede uno stanziamento complessivo di 1,3 miliardi, tra fondi governativi e fondi della Regione Sardegna .
Entusiasta del progetto la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde:"abbiamo stanziato 350 milioni che erano necessari per la candidatura e abbiamo fatto un'unità di progetto". Ci sono perciò tutte le premesse per fare della zona di Lula la sede di una delle grandi infrastrutture di ricerca europee.
Ministero-Dell'università Ricerca G7 Sardegna Infrastrutture Lula Finanziamento Stanziamento Conferenza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bernini, per l'Einstein Telescope un totale di 1,3 miliardiÈ di 1,3 miliardi complessivi, tra fondi governativi e fondi dalla Regione Sardegna, il finanziamento previsto per realizzare in Sardegna, nella ex miniera di Sos Enattos a Lula, il futuro osservatorio per le onde gravitazionali Einstein Telescope.
Leggi di più »
A 20 anni Virgo fa da volano all'Einstein TelescopeBernini, il rivelatore europeo di onde gravitazionali è un modello (ANSA)
Leggi di più »
Camera: question time con 5 ministri, c'è anche il caso AlbaniaIntervengono Ciriani, Bernini, Giuli, Nordio e Urso (ANSA)
Leggi di più »
Camera, Nordio sul caso Patarnello: 'Contro Meloni frasi gravi, si valuta azione ispettiva'Intervengono Ciriani, Bernini, Giuli, Nordio e Urso (ANSA)
Leggi di più »
Poroshenko: 'Chi non ci fa colpire la Russia ci lega le mani'L'ex presidente ucraino all'ANSA: 'Le condizioni non sono equilibrate' (ANSA)
Leggi di più »
Il cibo e il futuro, tra affari e ambienteAnsa - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »