'Preservando le risorse naturali grazie alle Tecniche di evoluzione assistita'
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura"L'agricoltura ha fondamentalmente molto bisogno della scienza e della ricerca applicata. Noi abbiamo due modi per avere ovviamente capacità e processi produttivi nuovi: aspettare i tempi della natura o usare i frutti della scienza e della ricerca. È evidente che la scienza e la ricerca oggi danno certezze e garanzie in tempi molto più rapidi rispetto alla natura.
"Sulle Tea stiamo facendo una grande battaglia di civiltà - ha aggiunto Giansanti - sono anni che ne parliamo e come Confagricoltura siamo stati gli artefici del dibattito parlamentare in Italia e oggi abbiamo un governo che tra l'altro ha avviato un dibattito parlamentare forte fino ad arrivare alla sperimentazione in pieno campo".
Poi sul campo sperimentale di riso nel pavese ottenuto con le Tea,"completamente distrutto" nei giorni scorsi"da ignoti", Giansanti non ha dubbi:"Dispiace vedere come alcune persone di notte abbiano deciso di bloccare la sperimentazione in un campo di riso 'modificato' nel Paese. Ancora purtroppo viviamo di oscurantismo, c'è chi crede che il passato sia meglio del futuro.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dompé: «Il biotech italiano può competere nel mondo ma serve lavoro di squadra»Sergio Dompé è convinto che «l’area delle scienze della vita sarà il settore che avrà lo sviluppo maggiore nei prossimi trent’anni. E già ora è il settore con il maggiore utilizzo del digitale e dell’intelligenza artificiale»
Leggi di più »
Distrutto il campo di riso biotech (non Ogm) nel Pavese: «Dagli ecoterroristi un danno alla scienza»La coltivazione era un progetto sperimentale di tecniche di evoluzione assistita dell'Università degli Studi di Milano. Sulla distruzione del «RIS8imo» il sospetto di un attacco criminale
Leggi di più »
Giornata mondiale del rifugiato, 117 milioni nel mondo nel 2023 secondo l'UnhcrI titoli di Sky Tg24 del 20 giugno, edizione delle 8
Leggi di più »
Nel real estate investito il 49% delle ricchezze dei Paperoni nel mondoItalia nel mirino di stranieri in cerca di una seconda casa focus su logistica e living
Leggi di più »
Toyota, nuovo record nel 2023: vendute nel mondo 11,2 milioni di vettureLa concorrente Volkswagen si assesta al secondo posto con 9,24 milioni di auto. Il precedente record di Toyota era di 10,74 milioni di veicoli, stabilito nel 2019
Leggi di più »
Dal latte sintetico ai diserbanti, faro sugli alleati di ConfagricolturaDopo l'affondo del presidente di Filiera Italia sul 'Giornale', riflettori sui colossi (discussi) nel progetto 'Mediterranea'
Leggi di più »