Il prossimo picco di Bitcoin dovrebbe arrivare nel 2025, ma l'incertezza economica e politica potrebbe influenzare il futuro del mercato delle criptovalute.
Seguendo il ciclo quadriennale di Bitcoin , che generalmente influenza l'intero mercato delle criptovalute, il prossimo picco dovrebbe verificarsi circa un anno e mezzo dopo l'evento di halving, ovvero intorno al mese di ottobre 2025. Tuttavia, un'incertezza crescente si è installata tra gli investitori a seguito dei recenti cali di prezzo di Bitcoin ed Ethereum, insieme alle crescenti preoccupazioni per l'incertezza politica e i cambiamenti macroeconomici.
Il 2025 sarà all'altezza delle aspettative degli scorsi anni e rispetterà il ciclo delle criptovalute, oppure assisteremo a una correzione più significativa?L'anno 2024 ha registrato una forte crescita dopo il lancio degli ETF crypto e inizialmente il 2025 sembrava mostrare segni di un continuo aumento. L'insediamento del presidente Trump aveva segnalato fiducia nel mercato a causa delle aspettative di regolamentazioni crypto favorevoli negli Stati Uniti. Più recentemente, la potenziale creazione di un fondo sovrano statunitense rappresenta un momento cruciale per le criptovalute, poiché molti speculano sul ruolo delle crypto all'interno del fondo. La sola possibilità di un investimento a livello governativo ha già generato un notevole entusiasmo sul mercato, con gli investitori che monitorano attentamente i potenziali annunci di politica. Tuttavia, il sentiment è cambiato rapidamente a seguito dell'annuncio di dazi doganali su Cina, Canada e Messico, scatenando timori di una guerra commerciale globale e di tariffe elevate. La tensione geopolitica ha intensificato le incertezze economiche, che storicamente hanno spinto gli investitori verso asset alternativi come Bitcoin. L'indipendenza relativa delle criptovalute dai sistemi finanziari tradizionali le rende un'opzione attraente durante periodi di instabilità geopolitica grazie alla loro capacità di fungere da copertura contro la volatilità del mercato.Il mercato delle criptovalute ha visto un significativo rally rialzista, con Bitcoin che ha superato i 100.000 dollari, in gran parte grazie all'adozione istituzionale e alle politiche favorevoli. Guardando al futuro, in uno scenario rialzista continuo, il potenziale investimento in Bitcoin da parte del fondo sovrano potrebbe innescare un massiccio interesse istituzionale, spingendo potenzialmente il valore delle criptovalute oltre le aspettative attuali. La legittimità istituzionale, unita alle crescenti incertezze economiche globali, potrebbe spingere i prezzi di Bitcoin verso i 180.000-250.000 dollari entro la fine del 2025. Al contrario, lo scenario ribassista emergerebbe se le sfide normative si intensificassero o se il fondo sovrano optasse contro l'investimento in criptovalute. Un grave rallentamento economico derivante da prolungati conflitti commerciali potrebbe innescare vendite diffuse sul mercato, causando potenzialmente significative correzioni di valore per Bitcoin, fino a circa 89.000 dollari o meno. L'attuale sentiment di mercato è ottimista, suggerendo un rally rialzista sostenuto. La crescente accettazione mainstream delle criptovalute, unita al potenziale riconoscimento a livello governativo attraverso il fondo sovrano, crea un ambiente favorevole alla crescita del mercato. Gli investitori dovrebbero tuttavia rimanere cauti, poiché il mercato delle criptovalute rimane intrinsecamente imprevedibile e soggetto a rapidi cambiamenti
Bitcoin Criptovalute Fondo Sovrano Incertezza Economica Geopolitica
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bit 2025: Trend del Turismo 2025L'articolo analizza i trend del settore turistico per il 2025, basandosi su dati e ricerche dell'Unwto, Booking.com e Confindustria. Si evidenzia la crescita del turismo internazionale, la stagionalità spostata verso le ore serali e mattutine, il turismo legato ai fenomeni naturali e il benessere a 360 gradi.
Leggi di più »
Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Che cos'è il FantaSanremo, come si gioca ma soprattutto che novità ci sono per Sanremo 2025? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fantasy game dedicato al Festival della Canzone Italiana.
Leggi di più »
Previsioni UPB: Crescita Modesta nel 2025 a Rischio per l'ItaliaL'Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) prevede una crescita del PIL del 0,8% nel 2025, ben al di sotto dell'obiettivo del governo. Diverse sfide, tra cui tensioni commerciali e possibili rincari del gas, minacciano la crescita. Le esportazioni sono in calo e l'incertezza internazionale pesa sull'economia italiana. Un'attenta valutazione della situazione economica e possibili interventi mirati potrebbero essere necessari per affrontare queste sfide.
Leggi di più »
Rischio Cyber al primo posto, Cambio Climatico Sale: Allianz Risk Barometer 2025Secondo l'Allianz Risk Barometer 2025, gli incidenti informatici, compresi i data breach e gli attacchi ransomware, rappresentano la principale preoccupazione per le aziende globali. L'interruzione dell'attività e le catastrofi naturali continuano ad essere rischi significativi, mentre il cambiamento climatico sale al quinto posto.
Leggi di più »
Assegno unico 2025, scadenza per rinnovare l’Isee e rischio importo minimo: cosa sapereLeggi su Sky TG24 l'articolo Assegno unico 2025, scadenza per rinnovare l’Isee e rischio importo minimo: cosa sapere
Leggi di più »
Il venerdì nero di Porsche: allarme profitti 2025 e titolo a piccoIl produttore di auto sportive ha annunciato che nel 2025 subirà un impatto negativo di 800 milioni di euro per il lancio di nuovi modelli a combustione interna e ibridi plug-in
Leggi di più »