Black friday, ecco le leggi che ci tutelano dagli sconti-fake [di Federico Formica]
Una legge del 1998 obbliga gli esercenti a esporre il prezzo “normale” della merce che viene messa in promozione. Una direttiva Ue è ancora più stringente, ma il nostro Paese non l’ha ancora recepita.
E ora rischia una procedura d’infrazioneCosa temono gli italiani del black friday? La risposta fornita da uno studio di Revolut è molto chiara: gli sconti-fake, con percentuali gonfiate ad arte per attrarre acquirenti. D’altra parte è lo stesso studio a rimarcare come i consumatori del nostro Paese siano molto attenti alle percentuali: 4 su 10 sostengono infatti che non faranno acquisti se i ribassi non saranno almeno del 40-50%.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Black Friday 'in rosso' dei commercianti romani: 'È una presa in giro'Il 25 novembre è la data ufficiale per la giornata delle offerte 'importata' da Oltreoceano. Per molti negozianti, però, gli sconti selvaggi danneggiano il tessuto economico cittadino
Leggi di più »