Francescon (NeN): digital e trasparenza futuro delle forniture energetiche | post a cura di Yezers_ | via econopoly24 econ24 27agosto --- segui Econopoly Il Sole 24 Ore
Il quinto appuntamento della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” si focalizza su un settore, quello delle forniture energetiche, storicamente non ricco di innovazione, ma che nell’ultimo periodo sta vedendo l’ingresso sia di big player del tech che di startup.
Prima di NeN ho fatto parte del mondo della consulenza: dapprima ho lavorato in una piccola società di corporate finance a Padova, città dove ho anche studiato, poi mi sono trasferito a Milano, in Boston Consulting Group, dove ho passato sei anni, durante i quali ha fatto anche un MBA in INSEAD. Il lancio è stato concepito e sostenuto anche finanziariamente da A2A. È di fatto un esempio di imprenditoria aziendale, in cui il progetto è stato affidato allo spirito imprenditoriale di due dipendenti, ossia Stefano Fumi, che attualmente è CEO di NeN, ed il sottoscritto.
Tecnicamente NeN è un fornitore di luce e gas e lo fa con una value proposition che ha i due pilastri che hai citato, ma anche altri due, ossia quello della prevedibilità e quello della trasparenza. Infine, dal punto di vista tech non abbiamo soltanto l’interfaccia digitale ma a breve introdurremo dei dispositivi collegati alla nostra applicazione che aiuteranno il Nenner – così chiamiamo i nostri clienti – a consumare bene, e quindi risparmiare, grazie all’uso intelligente dei dati.Noi siamo partiti nel giugno 2019 ma siamo sul mercato da fine marzo 2020, quindi per NeN non c’è un pre-Covid-19 perché di fatto è nata nel Covid-19.
NeN aveva una strategia che prevedeva un forte utilizzo dell’offline, quindi cartellonistica e, soprattutto per le attivazioni, guerrilla marketing. Queste sono tutte cose che, di fatto, non siamo riusciti ad adottare. In ogni caso il canale che funziona meglio per noi è quello della Google search perché vai a interagire con un target che sta già cercando quello che vuoi vendere. Parliamo sempre di paid, ovviamente, ma per noi funziona molto bene lavorare sul top e bottom funnel, quindi lavorare sul campo e con la nostra comunicazione, e poi raccogliere i frutti alla fine del funnel e convertire efficacemente l’utente quando ci cerca.
A questo si aggiunge un incontro ogni due settimane in cui facciamo una retrospettiva su come stanno andando le cose, anche più a livello personale, sempre perché appunto non vedendosi fisicamente è più difficile cogliere questi aspetti ed eventuali frizioni. In generale mi aspetto che arriveranno altre NeN perché c’è bisogno di intercettare questa evoluzione, poi che sia una grande azienda che vende prodotti completamente digitali o ci siano proprio modelli di business completamente digitali, per me sarà abbastanza indifferente.
Mi viene in mente l’esempio di Miscusi, una startup molto “fisica”: hanno preso i sughi e le paste che vendevano nel negozio e in pochissimo tempo hanno tirato su un e-commerce e hanno cominciato a vendere online. Sinceramente non so se altre catene del food siano riuscite a reinventarsi con quella velocità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Blog | Le teorie del complotto, le mappe e la comicità. Pensiero critico della società data-driven (6) - Info DataLa differenza tra causalità e correlazione spiegata bene e in modo divertente.
Leggi di più »
Blog | Covid-19, gli italiani, l'Europa e la percezione delle mascherine indossate - Info DataAlcuni studi di Royal Society e British Academy hanno analizzato cosa sappiamo finora dell’efficacia dei diversi tipi di protezione
Leggi di più »
Blog | Cosa studiare per trovare lavoro? Domanda sbagliataCosa studiare per trovare lavoro? Domanda sbagliata | Post di MassimoFamularo | via econopoly24 econ24 26agosto --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »
Blog | Cosa studiare per trovare lavoro? Domanda sbagliataIl segreto è chiedersi come conciliare quel che si è in grado di fare meglio (o che piace di più) con le mansioni richieste dal mercato
Leggi di più »
Blog | Incidenti stradali. Mai così bassi i morti negli ultimi dieci anni. Aumentano le vittime tra ciclisti e motociclisti - Info DataIl costo sociale degli incidenti stradali 2019 , a valori costanti 2010, risulta pari a 16,9 miliardi di euro, l’1% del Pil nazionale
Leggi di più »