Blog | Le più dettagliate mappe dell'universo mai viste. Ecco come funziona il telescopio Webb - Info Data

Italia Notizia Notizia

Blog | Le più dettagliate mappe dell'universo mai viste. Ecco come funziona il telescopio Webb - Info Data
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 95 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 41%
  • Publisher: 98%

La Nasa ha mostrato cinque immagini realizzate dal telescopio spaziale James Webb.

di anni luce dalla Terra, che si muovono spinte dalla forza di gravità. In particolare, le due più vicine nella parte centrale dell’immagine si stanno unendo in un’unica galassia. Immagini con una così alta risoluzione permetteranno agli scienziati di capire in maniera più approfondita il percorso di formazione di nuove galassie.

Un’ulteriore elemento di interesse è legato al fatto che il James Webb è in grado di fornire nuove immagini di queste galassie ogni cinque giorni. Ovvero di fornire con grande frequenza agli scienziati nuovi dati sui quali lavorare.Il telescopio spaziale James Webb è frutto della collaborazione tra le agenzie spaziali europea, statunitense e canadese. È stato lanciato in orbita il giorno di Natale del 2021 dallo spazio porto di, in Guyana francese.

Grazie ad un sistema di micro otturatori, ne sono installati circa 250mila, NirSpec permette invece di osservare in contemporanea fino a 100 sorgenti luminose contemporaneamente eliminando la luce di fondo che riduce la sensibilità del risultato. Inoltre NirSpec è in grado di costruire serie temporali di oggetti luminosi ovvero, ad esempio, di seguire un esopianeta lungo tutta la sua orbita per mapparne la temperatura.

Niris permetterà di osservare i pianeti che orbitano intorno ad alcune delle stelle vicine più luminose, sfocando l’immagine di queste ultime e diffondendo la luce su molti pixel per evitare di saturare i rilevatori e permettendo di osservare questi pianeti. Questo apparecchio include però anche una modalità di spettroscopia senza fenditura ottimizzata per la pura ricerca di galassie attive, ovvero che formano stelle, ad oggi sconosciute.

Miri si concentrerà sulle lunghezze d’onda del medio infrarosso e mostrerà ad esempio le distribuzioni di polvere e gas freddo nelle regioni di formazione stellare nella nostra e in altre galassie. La spettroscopia a bassa risoluzione permetterà di studiare la superficie degli oggetti, per determinarne la composizione. Mentre la sua funzione di imaging coronagrafico permetterà di rilevare gli esopianeti e studiare i dischi di polvere attorno alle loro stelle ospiti.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Webb Space: ecco cos’è e come funziona il telescopio che scruterà sino all'origine del Big BangWebb Space: ecco cos’è e come funziona il telescopio che scruterà sino all'origine del Big BangMai una macchina così complessa e in grado di compiere in modo del tutto autonomo una lunga serie di operazioni per diventare operativa, era stata lanciata nel…
Leggi di più »

Le nuove foto del telescopio Webb diffuse dalla NasaLe nuove foto del telescopio Webb diffuse dalla NasaDopo l'anteprima alla Casa Bianca, l'ente spaziale americano mostra al mondo il risultato delle altre osservazioni fatte con gli strumenti scientifici …
Leggi di più »

Le nuove foto del telescopio Webb diffuse dalla NasaLe nuove foto del telescopio Webb diffuse dalla NasaDopo l'anteprima alla Casa Bianca, l'ente spaziale americano mostra al mondo il risultato delle altre osservazioni fatte con gli strumenti scientifici …
Leggi di più »

Nasa, tutte le foto dello spazio scattate dal telescopio James WebbNasa, tutte le foto dello spazio scattate dal telescopio James WebbLeggi su Sky TG24 l'articolo Nasa, tutte le foto dello spazio scattate dal telescopio James Webb
Leggi di più »

Blog | Calcio, debutto amaro per le azzurre contro la Francia (5-1) - Alley OopBlog | Calcio, debutto amaro per le azzurre contro la Francia (5-1) - Alley OopLa Francia ha battuto l'Italia 5-1 nel debutto agli Europei di Inghilterra. Oltralpe si investe di più nel calcio femminile e i risultati sono evidenti
Leggi di più »

Blog | Perché le società Benefit sono un paradigma imprenditoriale di successoBlog | Perché le società Benefit sono un paradigma imprenditoriale di successoPerché le società Benefit sono un paradigma imprenditoriale di successo | Post di Simona Cardillo, Associate, Lexant SBtA | via econopoly24 11luglio --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-16 16:11:43