Ma perché alcuni NFT vendono così tanto? Ecco cosa dice nuovo studio finanziato da Turing recentemente pubblicato su Nature - Scientific Reports.
Per mappare l’evoluzione del mercato NFT, spiega– abbiamo esaminato un dataset di 4,7 milioni di NFT scambiati da oltre 500.000 acquirenti e venditori, tra il 23 giugno 2017 e il 27 aprile 2021. Gli articoli includono arte digitale e altri oggetti da collezione come carte e oggetti digitali utilizzati nei videogiochi . C’è una grande variabilità nei prezzi degli NFT analizzati: solo l’1% oggetti sono scambiati per più di $ 1.
Per scoprire cosa determina il prezzo di vendita di un NFT, hanno sviluppato un modello di apprendimento automatico che considera tre fattori: 1) caratteristiche visive, 2) precedenti vendite di NFT correlati e 3) la popolarità di acquirenti e venditori. Qui sotto il video Le caratteristiche visive degli NFT sono state valutate con algoritmi di machine learning che estraggono le proprietà visive degli oggetti, come i loro colori e forme, e cercano somiglianze. Le vendite precedenti sono state valutate considerando la storia delle transazioni degli articoli della stessa collezione . Infine, la popolarità dei trader nella rete NFT è stata valutata considerando il numero totale di acquisti e vendite effettuati da ciascun trader.
Questi risultati, concludono i ricercatori, suggeriscono che potrebbe essere possibile prevedere con precisione i prezzi NFT, una direzione che stiamo esplorando. I dati sono stati resi disponibili gratuitamente in modo che altri possano eseguire le proprie analisi.è un’unità di dati univoca che può essere utilizzata per certificare la proprietà di una risorsa digitale. Gli NFT vengono creati utilizzando la tecnologia blockchain, solitamente la blockchain di Ethereum, e possono rappresentare qualsiasi oggetto digitale, incluse foto, opere d’arte, meme, musica, oggetti da collezione digitali e persino tweet.