Rinnovabili: sono l’energia del futuro o la speculazione del secolo? | Post di enricomariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico | via econopoly24 econ24 19gennaio energycrisis -- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Dalle indiscrezioni comparse sui media, il governo si appresta a varare un nuovo pacchetto di normative destinato a far calare il sipario su questa annosa polemica. Secondo i lanci dell’agenzia ANSA, infatti, l’esecutivo si appresterebbe a tassare gli extra-profitti delle fonti rinnovabili.Attualmente, a causa del prezzo del gas, le quotazioni dell’elettricità all’ingrosso in Europa oscillano mediamente tra 150 e 250 euro/MWh.
La tariffa fissa viene determinata impianto per impianto con un’asta al ribasso: gli operatori presentano offerte in busta chiusa che rappresentano il prezzo minimo a cui sono disposti a vendere l’elettricità per i primi 7/12 anni. Alla chiusura dell’asta il gestore inizia ad accettare le offerte partendo dalla più bassa a salire e si ferma quando raggiunge il totale della potenza messa a gara.
Nonostante le richieste della lobby delle rinnovabili siano state accolte, quando a ottobre va in scena un nuovo round delle aste nessuno dei grandi operatori solari ed eolici presenta offerte. Paradossalmente, il gestore di rete riesce a piazzare tutta la potenza messa a gara proprio grazie agli operatori, piccoli e medi, specializzati in PPA.
Più in generale, sorge il sospetto che, per qualcuno almeno, l’obiettivo della transizione ecologica fosse proprio la crisi energetica che stiamo vivendo. E dietro a un disegno del genere ci possono essere interessi economici tanto quanto interessi strategici o geopolitici. A pensar male sembra una manovra a tenaglia a spese di famiglie e imprese o, più in generale, della competitività e della stabilità sociopolitica delle economie avanzate.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Blog | Noi siamo gli oggetti che usiamo. La demografia del gadget e la fuga dai social - Info DataNell’ultimo anno, secondo Delloitte, il 22% ha smesso di usare i social o una piattaforma social, sia temporaneamente o in modo permanente
Leggi di più »
Blog | Sanità post-Covid, un'integrazione mercato-sistema in 13 mosseSanità post-Covid, un'integrazione mercato-sistema in 13 mosse | Post di lforesti, ceo del cmsantagostino | via econopoly24 econ24 18gennaio --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »
Blog | In Rai niente più dibattiti senza donne - Alley OopLa Rai firma il memorandum d'intenti 'No Women, no panel' per convegni, trasmissioni e dibattiti che abbiamo una rappresentanza più equilibrata dei generi
Leggi di più »
Blog | Psicologia in azienda: tre falsi mitiAncora troppo spesso non ci si rivolge allo psicologo a causa di pregiudizi, stereotipi e credenze. Come quella secondo cui sul lavoro non si parla di sé
Leggi di più »
Blog | Assegnati i fondi dell'European research center: molti italiani, pochi in Italia - Alley OopSono 58 i ricercatori italiani premiati dall'European research center, ma solo 28 sul territorio nazionale. In aumento le ricercatrici in tutta Europa.
Leggi di più »
Blog | Wordle conquista tutti: ecco perché iniziare con AROSE - Info DataPer analizzare il fenomeno dal punto di vista numerico siamo partiti da un lessico di 4.710 parole di cinque lettere.
Leggi di più »