Temperature record in estate (e non è finita). Come è andata negli ultimi cinque anni? DataAnalysis - Info Data
– raccolti dalle stazioni meteo di due città a Sud, nel Centro e al Nord delC’è proprio da dirlo: l’estate del Mezzogiorno è stata come nei deserti del selvaggio West. Ha fatto storia la temperatura registrata l’11 agosto in Floridia, nel siracusano, con ben 48,8°C. Record per tutto il vecchio continente – surclassando il precedente detenuto da Atene dal 1977. Una tendenza che lascia l’amaro in bocca, specialmente se si faccia attenzione ai dati delle ultime cinque estati.
Ad esempio, restando nell’isola di Scilla e Cariddi, si notano i frequenti picchi di Palermo intorno ai 40°C. Nell’estate del 2020 le temperature più alte sono state di 38°C e 36°C. Nel 2019, ancora meglio, il picco massimo è stato di 37°C. Senza poi contare che nel 2018 la temperatura massima riscontrata era di soli 31°C.dove il termometro ha registrato ben 42°C, insieme a numerose altre vette da 40°C durante tutto agosto 2021.
Nel 2020 il massimo riscontrato è stato di 38°C. Solo nel 2017 si erano registrati i 39°C – record superato, appunto, proprio in questa estate.Dalla caldissima Pescara all’inaspettata VeneziaIl picco massimo si è registrato il primo di agosto, con 40°C. Questa temperatura era stata surclassataAl Nord le temperature sono notoriamente più basse
. Sotto il campanile di San Marco il termometro ha segnato intorno i 33°C per tutta la metà di agosto. Benché il record sia stato registrato nel 2017 è da segnalare che non era mai successo di avere questi numeri per un periodo così prolungato.La cronaca del cambiamento climatico ci ha abituati agli scenari raccontanti in questo articolo, ma non per questo ci deve desensibilizzare.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Emergency e Oxfam: 'Dal G20 solo parole sui vaccini ai Paesi poveri, servono fatti'Emergency e Oxfam: “G20 Salute? Solo parole sui vaccini ai Paesi poveri, servono fatti”
Leggi di più »
«Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogiIl programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv
Leggi di più »
Pomeriggio Cinque non è più «col cuore» - VanityFair.itGrafiche asciutte, interventi più pacati e una Barbara D'Urso attentissima a non sbracare: ecco il nuovo di «Pomeriggio Cinque»
Leggi di più »
Messico, via la statua di Cristoforo Colombo: “È un simbolo del colonialismo”. Al suo posto una donna indigenaL’esploratore italiano non è l’unico a finire nel mirino. Da Churchill a Saddam, ecco chi è sceso dal suo piedistallo (di bronzo)
Leggi di più »
Green pass, l’ad di Conad: «Chi non si vaccina vada in aspettativa»L’ad della catena di supermercati Francesco Pugliese in Tv: «Se in Italia non abbiamo avuto problemi di carattere sociale è perché i supermercati non hanno mai chiuso»
Leggi di più »
Clima. Che fine ha fatto il lago Oroville: in secca il vitale bacino idrico della CaliforniaGran parte della California e dell'ovest degli Stati Uniti è da settimane nella morsa di temperature sopra la media, incendi devastanti e una grave siccità
Leggi di più »