Bocciato il rapporto sulla riforma dell'Ets del pacchetto clima. Rinviato il voto sulla carbon tax frontiere. Troppi i punti controversi che hanno diviso la maggioranza. ANSA
STRASBURGO - La plenaria dell'Europarlamento ha votato contro il rapporto sulla riforma del mercato Ue Ets firmato da Peter Liese . Il rapporto tornerà alla commissione Ambiente. Troppi i punti controversi che hanno diviso la maggioranza. Gli articoli approvati dalla tarda mattinata in poi, come quello che includono inceneritori e termovalorizzatori e trasporto marittimo nel sistema, sono da rivedere.
La situazione è precipitata dopo che la capogruppo degli S&D Iraxte Garcia Perez ha chiesto un'interruzione di tre minuti per consultazioni sul voto finale con gli eurodeputati della sua famiglia economica. Dopo momenti molto concitati la maggioranza dell'emiciclo si è espressa contro il rapporto Liese. Un riesame della proposta a Strasburgo potrebbe non arrivare prima di settembre.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Taglio emissioni, parlamento Ue al voto su auto, carbon tax e CO2 - Norme e IstituzioniLe principali novità contenute nel pacchetto clima (ANSA)
Leggi di più »
Polonia, von der Leyen: niente esborsi Pnrr senza riforma giustizia'So che alcuni di voi sono scettici, ma nessun fondo sarà erogato a Varsavia fino a quando la riforma della giustizia non sarà intrapresa'. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, intervenendo all'Europarlament...
Leggi di più »
'Fit for 55', oggi il Parlamento europeo vota il pacchetto sul clima: maggioranza Ursula rischia la spaccatura | Ecco cosa prevede il pianoServono otto voti per dire sì e confermare l'ambizioso impegno della Commissione sul taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica nel 2050
Leggi di più »
La nuova giustizia tributaria e i professionisti: 5 nodi da modificarePer la riforma delle liti fiscali commercialisti e avvocati puntano il dito sulla giurisdizione che resta al Mef, i limiti di impugnabilità e lo status dei magistrati
Leggi di più »
I tormenti di Salvini: se domenica FdI vincerà nelle città del Nord per la Lega sarà la tempesta perfettaI tormenti di Salvini: se domenica FdI vincerà anche nelle città del Nord sarà la tempesta perfetta
Leggi di più »
Stop alle auto inquinanti dal 2035, ma in Europa e in Italia scoppia la polemicaBenzina e diesel? Dal 2035 stop alle vendite. L'UE non le vuole più, spazio alle elettriche. Per l’Italia la parte spinosa riguarda gli standard di emissioni per auto e furgoni: senza alternative immediate per le imprese, i costi sarebbero insostenibili ➡️
Leggi di più »