Nel 2023 i costi si sono moltiplicati: rispetto al 2018, su base nazionale, l'incremento è stato del 17,7%
continua inesorabilmente a crescere: un aumento costante, quello che si è registrato negli ultimi anni, che ha portato il costo a lievitare in modo significativo nel 2023.Il dato emerge con chiarezza dall'analisi del"XIX Rapporto sul servizio idrico integrato" redatto dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, un report reso pubblico in occasione della"Giornata mondiale dell'acqua" del prossimo venerdì 22 marzo.
La maglia nera delle città in cui si sono registrati gli incrementi più significativi nell'ultimo anno spetta a, che ha toccato quota +16% rispetto al 2022. Impressionante anche il dato segnalato per, dato che i costi delle bollette dell'acqua sono letteralmente raddoppiati rispetto ai numeri documentati nel 2019., dove la spesa media annuale raggiunge addirittura gli 867 euro a famiglia.
d'acqua, ma c'è poca consapevolezza del reale livello di approvvigionamento. Uno studio condotto sulla base della consultazione di 3.355 contribuenti rivela che la maggior parte degli italiani è convinta di consumare ogni giorno al massimo 62 litri d'acqua, ben al di sotto della quota media pro capite indicata dall'Istat .
Uno dei problemi più gravi è certamente quello connesso agli sprechi, dovuti in larga parte alla dispersione idrica: nei soli capoluoghi di provincia, stando a quanto riferito nell'ultimo report redatto dall'Istat nel 2020, il dato tocca quota 36,2%, un numero che a livello nazionale cresce fino al 42,2%.
Male il Sud e le Isole Maggiori, dove si arriva a perdere addirittura più del 50% dell'acqua immessa nella rete idrica: il numero più impressionante è quello della Basilicata, dove la dispersione arriva al 62%. La regione più virtuosa è la Valle d'Aosta . Andando nello specifico, le città più preoccupanti risultano essere Belluo e Latina, con una dispersione del 70%. Macerata, invece, è il centro col dato più incoraggiante .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La bolletta dell'acqua sale nel 2023, 478 euro a famigliaNon si ferma la corsa della bolletta dell'acqua: è stata di 478 euro la spesa media a famiglia nel 2023, in aumento del 4% rispetto al 2022 e del 17,7% negli ultimi 5 anni. (ANSA)
Leggi di più »
La bolletta dell'acqua sale nel 2023, 478 euro a famigliaCittadinanzattiva, +4% sul 2022. Frosinone la provincia più cara. In Italia la dispersione della risorsa al 42,2%, male Sud e Isole (ANSA)
Leggi di più »
La bolletta dell'acqua sale nel 2023, 478 euro a famigliaI titoli di Sky TG24 del 19 marzo: edizione delle 8
Leggi di più »
Nel 2023 i casi di morbillo nel mondo sono aumentati del 79 per centoIl 20 febbraio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato un allarme per la rapida diffusione della malattia e ha chiesto ai governi di rafforzare le campagne di vaccinazione. Leggi
Leggi di più »
Nel 2023 ogni romano ha perso 107 ore di vita nel trafficoLo dice il 13° rapporto del TomTom traffic index. La Capitale è la 12° città più trafficata al mondo e tra quelle dove si...
Leggi di più »
Molestie alla Sapienza: 13 denunce nel 2023Abusi, molestie e apprezzamenti verbali nei confronti delle studentesse: 13 casi alla Sapienza che coinvolgono docenti e ricercatori
Leggi di più »