Con il primo luglio inizia l’era del mercato libero: come scegliere il nuovo operatore, chi sara esentato e cosa accade a chi non effettua alcuna scelta
Con il 30 giugno il mercato tutelato dell’energia elettrica termina. Inizia infatti l’era del mercato libero dove le compagnie energetiche possono applicare le proprie tariffe senza far più riferimento al prezzo concordato dall’Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas.
, Al netto dei vulnerabili, tutti gli altri invece, se non l’hanno già fatta, dovranno fare una scelta. Ritardatari e distratti non si vedranno però staccare la corrente. La normativa prevede infatti che chi al primo luglio non abbia optato per un operatore del mercato libero, sarà assegnato in automatico all’operatore che ha vinto la gara per la fornitura nella zona di riferimento.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
'Con me o con nessuno', stalker imparentato con camorristi perseguita una ragazzinaPer anni la vittima, ora maggiorenne, ha subito vessazioni di ogni tipo, anche da parte della famiglia di lui. Il ragazzo è stato arrestato, contestata anche l'aggravante mafiosa (ANSA)
Leggi di più »
Via libera Ue ad aiuti di Stato alle rinnovabili italiane: fino a 35 miliardi in 20 anniI fondi arriveranno dalle bollette dei consumatori
Leggi di più »
Bollette, dai numeri inesistenti ai finti risparmi: il faro dell’Antitrust sul telemarketing ...Per il presidente dell’Authority, Roberto Rustichelli, servono norme più incisive e sanzioni pecuniarie deterrenti per limitare il fenomeno
Leggi di più »
Aria condizionata, una nuova tecnologia potrebbe evitare motori esterni e bollette careI titoli di Sky Tg24 del 29 maggio: edizione delle 8
Leggi di più »
Bollette e tasse, in Umbria 300mila euro alle famiglie per evitare gli strozziniPERUGIA - Ci sono 288mila euro per evitare che le famiglie umbre in crisi finiscano in mano...
Leggi di più »
Energia, un prelievo dalle bollette elettriche dei consumatori per finanziare le rinnovabiliL’Ue approva lo schema italiano: “Aiuti di Stato per 35 miliardi di euro”
Leggi di più »