Le misure prevedono, fino al 2023, l’azzeramento dei contributi per i nuovi assunti under 35 in tutto il Paese e il taglio del 30% dei contributi a carico delle imprese per tutti i dipendenti la cui sede di lavoro si trova in una regione del Sud
Le imprese del Sud avranno anche un incentivo aggiuntivo, voluto dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano: il taglio del 30% dei contributi a carico delle imprese per tutti i dipendenti la cui sede di lavoro si trova in una regione delle otto regioni meridionali.
In pratica, viene portata a regime la fiscalità di vantaggio per il Sud con uno stanziamento di 13,4 miliardi nel triennio 2021-2023 e prorogato per il 2021 il credito di imposta per gli investimenti nelle Regioni del Meridione . «È una misura — spiega il ministro Provenzano — concepita in una fase in cui dobbiamo evitare il collasso occupazionale, utile alle Regioni che devono recuperare un gap.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
30 vini italiani da gustare in autunno - iO Donna30 bottiglie per tutti i gusti: un giro d'Italia a colpi di vino per scoprire tutti i sapori del nostro paese
Leggi di più »
Inter, Conte: 'Decido io, Eriksen gioca il giusto. I positivi? Inutile lamentarsi'Il tecnico replica al danese dopo le polemiche settimanali. E nessun dramma sui giocatori contagiati: 'Fermarsi sarebbe disastroso per tutti, bisogna
Leggi di più »
Cashback, come funziona e come ricavarne un tesoretto da 3.300 euroLeggi su Sky TG24 l'articolo Cashback, come funziona il bonus per carte di credito: possibile tesoretto da 3.300 euro
Leggi di più »
Pontinia, festa di matrimonio con 82 persone: al ristorante arrivano i carabinieri. D'Amato: 'Irresponsabili'Tutti i partecipanti sono stati sanzionati per la violazione delle norme in materia di contenimento della diffusione del virus Covid-19, che prevedono un
Leggi di più »
Covid: aiuti a bar e ristoranti, congelate le cartelle esattoriali. Ecco tutte le norme della Manovra approvata nella nottePrevisti altri 4 miliardi di fondi per la Sanità e quattro per ristorare le attività più colpite e cinque per prolungare sino a marzo la cassa integrazione
Leggi di più »
Addio all’avvocato Marco Weigmann, per Forbes il suo studio legale era tra i 100 più importanti del mondoPer la rivista Forbes Italia il suo studio legale era tra i primi cento al mondo. Avvocato d’altri tempi, aveva ereditato la passione per il diritto dal padre e cercava svago nelle opere di Wagner. Uomo di legge e di cultura, tra i legali più conosciuti e stimati in Italia, Marco Weigmann è morto a 80 anni dopo aver segnato la storia del diritto commerciale. «Uno dei migliori giuristi in Italia degli ultimi quarant’anni» dicono i colleghi. «Un modello di etica e giurisprudenza, un esempio per chi l’ha conosciuto e ha avuto modo di lavorare con lui». Alla guida dello storico Weigmann Studio Legale di corso Galileo Ferraris, studio specializzato in diritto civile, commerciale e amministrativo con sedi a Torino, Milano e Roma, lavorava «indefessamente». Concedendosi qualche piccola pausa per la sua passione: la musica classica. Wagner il suo compositore prediletto. Iscritto all’Ordine dal 1964, ha seguito le orme del padre, Massimo Weigmann, avvocato del senatore Giovanni Agnelli. Dopo la laurea a pieni voti in diritto societario, cominciò a esercitare sotto la guida di Romolo Tosetto, altra figura storica del Foro torinese, e diventò partner dello studio Tosetto-Weigmann fondato nel 1877. «Un legame familiare molto forte – racconta il professor Vittorio Barosio, avvocato amministrativista –. Eravamo amici da cinquant’anni. Un gran signore. Un giorno ci incontrammo per caso in piazza Solferino. Gli avevo detto che sarebbe stato bello riprendere l’amicizia dei nostri padri, fare qualcosa insieme. E lui, che era quasi sempre imperturbabile, si commosse». Un «maestro», è il ricordo dei colleghi di studio. «Discreto, schivo e riservato, ha ricoperto ruoli istituzionali in società quotate e non, ed è stato avvocato di alcune delle famiglie industriali più importanti della città». Tra le cause in cui lo studio è stato impegnato anche quella promossa da Margherita Agnelli intorno all’eredità del padre, Gianni, in cui aveva patrocinato Marella Agnelli. Weigmann è stato compone
Leggi di più »