L'articolo spiega le modifiche apportate al Bonus Mamme a partire dal 2025, con l'introduzione di un nuovo esonero parziale e la continuità dell'esonero totale per le lavoratrici madri di tre o più figli.
Il Bonus Mamme , previsto dalla legge di bilancio 2024 , subisce delle modifiche a partire dal 2025. La legge di bilancio 2024 ha introdotto un esonero totale della quota di contribuzione previdenziale per le lavoratrici madri di tre o più figli fino al diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nell'ambito di un limite massimo di 3.000 euro annui.
Questo beneficio è valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 e si applica esclusivamente alle lavoratrici con contratto dipendente a tempo indeterminato, escludendo i rapporti di lavoro domestico. In via sperimentale, per il solo anno 2024, l'esonero è stato esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, a esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.La legge di bilancio 2025 introduce un nuovo esonero parziale per le lavoratrici madri di due o più figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo, per le lavoratrici con un reddito annuo fino a 40.000 euro. Il nuovo esonero si applica sia alle lavoratrici con contratto dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato, sia alle lavoratrici autonome. A partire dal 2027, le lavoratrici madri di tre o più figli potranno beneficiare di questa agevolazione fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo. Le modalità operative del nuovo esonero saranno definite con un decreto del ministero del Lavoro e dell'Economia e l'Inps fornirà le istruzioni per la sua applicazione.È importante notare che l'esonero totale previsto per le lavoratrici madri di tre o più figli, introdotto dalla legge di bilancio 2024, rimane valido fino al 31 dicembre 2026 e si applica anche in caso di nascita, affido o adozione di un terzo figlio intervenuti entro questa data. Mentre l'esonero per le lavoratrici madri di due figli, introdotto dalla legge di bilancio 2024, è cessato di avere applicazione alla data del 31 dicembre 2024
Bonus Mamme Lavoratrici Madri Esenzione Contributiva Reddito Legge Di Bilancio 2025 Legge Di Bilancio 2024
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bonus Mamme 2024-2025: Come Funziona e Chi Può Avere AccessoIl bonus mamme, introdotto nel 2024 per le lavoratrici dipendenti con due o più figli, prevede un esonero parziale dei contributi previdenziali. Nel 2025, il beneficio sarà esteso a tutte le lavoratrici, dipendenti e autonome (escluse quelle che hanno scelto il regime forfettario), con determinati requisiti. La misura prevede un'esenzione contributiva fino al decimo anno di età del figlio più piccolo, estendibile fino al diciottesimo anno per le madri di tre o più figli a partire dal 2027. Attenzione, però, all'accesso: l'esonero è condizionato a un limite economico previsto dall'articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Leggi di più »
Bonus mamme 2025, come richiederlo e il calendario dei pagamentiI titoli di Sky TG24 del 16/1/2025, edizione delle 8
Leggi di più »
Bonus mamme 2025, cosa c'è da sapere: come richiederlo e le categorie escluseIl Bonus mamme 2025 è confermato e si prevede che le lavoratrici con due o più figli possano presentare la richiesta a partire da febbraio
Leggi di più »
Bonus Natale: Novità per la Dichiarazione dei Redditi 2025Il bonus Natale (fino a 100 euro) sarà inserito nella dichiarazione dei redditi 2025. Dalle informazioni riportate dall'Agenzia delle Entrate, anche i datori di lavoro dovranno includere il bonus nel modello 770/2025. Il modello 730 del 2025 permetterà sia nuove richieste che rimborsi per chi non lo ha ricevuto o lo ha ottenuto erroneamente. L'Agenzia delle Entrate conferma che sarà possibile rimediare eventuali dubbi relativi ai requisiti.
Leggi di più »
Bonus casa 2025: novità, proroghe e rivoluzione greenCon la Legge di Bilancio che ha ridisegnato il panorama dei bonus casa per il 2025, il nuovo anno ha portato con sé diverse novità in ambito edilizio. Proroghe, nuove introduzioni e un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, sono i temi chiave di questa riforma che interesserà moltissimi italiani.
Leggi di più »
Novità 2025: Bonus Familiari e IncentiviL'articolo presenta le nuove norme per gli incentivi familiari e i bonus economici disponibili nel 2025. Tra le novità, un tetto reddituale per accedere ai bonus e diverse tipologie di aiuti specifici per famiglie con figli di diverse età.
Leggi di più »