Oltre 5 miliardi di euro il contributo al Pil italiano (ANSA)
"Con i 9 milioni di visitatori, di cui il 37% stranieri, i Borghi più belli d'Italia contribuiscono per oltre 5 miliardi di euro all'anno all'economia italiana come attrazione turistico-culturale. Rappresentano anche un'importante attrazione turistica".
"L'Associazione I Borghi più belli d'Italia - ha commentato il presidente Fiorello Primi - è impegnata a favorire lo sviluppo di valorizzazione delle risorse enogastronomiche, artistiche e paesaggistiche dei borghi per creare occasioni di lavoro e contrastare lo spopolamento.
I dati sul lavoro e sulle risorse turistiche che emergono dallo studio sono sorprendenti: nel 2022 sono stati oltre 8,8 milioni i visitatori dei borghi con 21,5 milioni di pernottamenti; circa il 37% sono internazionali e il 32% sono giornalieri. La spesa diretta stimata è stata di 4,6 miliardi di euro; oltre 9 miliardi di spesa indiretta e indotta per un totale di 13,8 miliardi di spesa complessiva.
"Lo studio indipendente di Deloitte testimonia l'importante contributo dei nostri meravigliosi borghi all'economia nazionale: circa 9 milioni di visitatori, un impatto di oltre 5 miliardi di euro all'anno e l'incremento del numero di lavoratori che hanno cominciato a soggiornarvi in smart working. Numeri destinati a crescere.
Italia Visitatore Marco-Vulpiani Attrazione-Turistica Associazione-I-Borghi Risorsa Fiorello-Primi Lavoro Report Spesa Sviluppo Spopolamento Dato Digitalizzazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sempre più turisti nei borghi più belli d'ItaliaCon circa 9 milioni di visitatori contribuiscono per oltre 5 miliardi di euro all'anno all'economia italiana
Leggi di più »
Viaggi di primavera: 8 borghi tra i più belli d’Italia da visitare nel 2022Si va dai paesini di montagna circondati dai boschi alle località di mare. L’associazione I Borghi più belli d’Italia si è arricchita di 8 new entry, tra castelli medievali e paesaggi bucolici. Otto borghi tra i più belli d’Italia Ingria […]
Leggi di più »
Roccaforti, torri e borghi: 25 siti da scoprire: ecco l'Italia fortificataL'11 e 12 maggio l'iniziativa dell'Istituto Italiano Castelli che festeggia i 60 anni. Dalla Terra del Sole in Emilia Romagna a Camerota in Cilento
Leggi di più »
Il futuro delle metropoli e dei borghi in ItaliaIl futuro delle metropoli e dei borghi in Italia è oggetto di analisi e riflessione. Si cerca di conciliare il dinamismo delle grandi città con la qualità della vita dei piccoli paesi e dei paesi storici, per garantire crescita economica e coesione sociale.
Leggi di più »
Il patrimonio dei fondi comuni supera il Pil dell'Italia del 2023Secondo Assogestioni il patrimonio complessivo dei fondi comuni ha superato i 2.300 miliardi di euro, una cifra superiore al Pil dell’Italia del 2023. Inoltre, sono oltre 11 milioni gli italiani che investono stabilmente in fondi comuni.
Leggi di più »
Def 2024, Pil giù e debito sale per colpa del superbonus: i conti dell'ItaliaNel 2024 il pil sale dell'1%. Il superbonus pesa con 219 miliardi di crediti
Leggi di più »