Avvio di mese negativo per le Borse europee che guardano oggi alla Bank of England, all'indomani della Fed che ha lasciato i tassi fermi ma che ha aperto ad un taglio a settembre. (ANSA)
Avvio di mese negativo per le Borse europee che guardano oggi alla Bank of England, all'indomani della Fed che ha lasciato i tassi fermi ma che ha aperto ad un taglio a settembre.
Milano è la maglia nera con Unicredit che perde il 3,5% e Prysmian il 3,4%. Sul versante opposto Tim che sale dell'1,46% post conti.
Borsa-Europea Parigi Rendimento Indice Unicredit Londra Euro Decennale Yen Brent Spread Gas Borsa Tasso
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cibo vietato in spiaggia, madre e figlia celiaca di 10 anni bloccate all'ingresso: «Non potete entrare con la«Non può entrare in spiaggia con la borsa frigo», ma la borsa conteneva la...
Leggi di più »
Borsa: partenza in rosso per l'Europa, a Milano (-1%) si salva MediobancaAttesa per oggi la Decisione delle BoE. Greggio in rialzo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 ago - Partenza in netto rosso per le Borse europ...
Leggi di più »
Borsa: Europa prosegue recupero nel 'Fed day' ma Milano (-0,4%) giu' con le bancheConti Amd riaccendono il tech. Fiammata del petrolio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 31 lug - Prosegue il recupero delle Borse europee che chi...
Leggi di più »
Borsa: l'Europa sale, vede ancora un taglio Bce a settembreLe Borse europee proseguono la seduta ben impostate nonostante il dato sull'inflazione dell'Eurozona, in ripresa a luglio a dispetto delle attese del mercato. (ANSA)
Leggi di più »
Borsa: l'Europa sale in vista dell'inflazione, vola lo yenBorse europee ben intonate in attesa del dato sull'inflazione dell'Eurozona a luglio, che potrebbe corroborare le speranze di un nuovo taglio dei tassi da parte della Bce. (ANSA)
Leggi di più »
Borsa: Milano regina d'Europa (+0,79%), balzo di Poste e IntesaChiusura tonica per Piazza Affari, regina d'Europa grazie alle semestrali, con un rialzo finale dello 0,79% a 33.908 punti, tra scambi vivaci per il periodo, per oltre 2,6 miliardi di euro di controvalore. (ANSA)
Leggi di più »