Le borse europee chiudono la seduta con perdite minime alla vigilia del Natale. Leonardo brilla in Piazza Affari, trainato dalle indiscrezioni di aumenti della spesa Nato per il comparto difesa. Gli investitori sono attenti all'indicatore sulla fiducia dei consumatori negli Stati Uniti.
Borse europee al palo a metà seduta alla vigilia delle festività natalizie. Seppur in recupero dai minimi toccati in avvio, i listini del Vecchio Continente si muovono senza slancio intorno alla soglia della parità: il Ftse Mib di Milano viaggia a -0,06%, come il Cac di Parigi (-0,07%). In calo più marcato Francoforte (-0,1%) e Madrid (-0,15%), mentre tiene Londra (+0,14%).
Gli investitori guardano all'indicatore sulla fiducia dei consumatori negli USA, mentre sono deboli i future sugli indici di Wall Street. Sull'azionario a Piazza Affari, brilla Leonardo (+1,8%) assieme a tutto il comparto della difesa a livello europeo, sulle indiscrezioni di futuri aumenti della spesa Nato: Reinmetall (+3%), Renk (+1,2%), Hensoldt (+2,4%) a Francoforte, Thales (+0,3%) a Parigi, Bae System (+1,4%) a Londra. Ben posizionate anche Amplifon (+1,6%), Prysmian (+1,3%) e Inwit (+1%). Contrastato il comparto bancario con il moltiplicarsi dei possibili incastri del risiko del settore e alla luce della prudenza della Fed sull'allentamento al costo del denaro nel 2025. Tra i peggiori del Ftse Mib ci sono la Popolare di Sondrio (-0,7%), Mps (-0,4%), Intesa Sanpaolo (-0,3%) e Bper (-0,1%). Limita i danni Banco Bpm (invariata) mentre guadagna la sola UniCredit (+0,3%) mentre Anima pur frenando (-0,6%) continua a muoversi sopra il prezzo dell'opa di Banco Bpm (di 6,2 euro ndr). Fuori dal paniere principale, tonfo di Banca Sistema dopo la sospensione della distribuzione di dividendi e bonus ad esito dell'ispezione condotta da Banca d'Italia nel periodo tra luglio e ottobre 2024. Sul valutario, l'euro arretra a 1,04 dollari (stabile dai 1,041 dollari del closing di venerdì), mentre vale anche 163,1 yen. Il cross dollaro/yen vale invece 156,85. In calo il petrolio, con il Brent marzo a 72,3 dollari al barile (-0,4%). In rialzo il prezzo del gas naturale a 45,25 euro al megawattora (+2,5%) sulla piattaforma Ttf di Amsterdam
Borse Europee Azionario Leonardo Nato Fiducia Consumatori USA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Carlos Tavares lascia Stellantis: le Borse europee scendono, asiatiche salgonoCarlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, ha presentato le sue dimissioni il 1 dicembre, causando un calo del titolo Stellantis. Le Borse europee sono scese, mentre le asiatiche sono in crescita. John Elkann guida un comitato interno fino alla nomina di un successore entro la metà del 2025.
Leggi di più »
Borse europee in rialzo, cauti investitori e attesa di sviluppi in FranciaLe borse europee mostrano un rialzo generale, ispirate dai record stabiliti da S&P500 e Nasdaq Composite. Tra cautezza e aspettativa di sviluppi in Francia, le borse restano in positivo con speciale attenzione su Stellantis e le banche.
Leggi di più »
Borse europee in rialzo, cautezza per FranciaLe borse europee registrano un rialzo incentivato dai record segnati da S&P500 e Nasdaq Composite, ma gli investitori mostrano cautela per gli sviluppi in Francia, dove il governo potrebbe essere messo in discussione. Parigi mostra un rialzo dello 0,52%.
Leggi di più »
Le Borse Europee Si Preparano a un Avvio CautoLe Borse europee si preparano a un avvio cauto in attesa del verdetto della Fed sui tassi. I future sono in negativo per le borse di Francoforte, Amsterdam e Madrid, mentre sono in rialzo quelli di Parigi e Londra. A frenare gli acquisti contribuiscono i cali di Wall Street e delle piazze asiatiche. Gli investitori guarderanno alla conferenza stampa del presidente Jerome Powell per trarre indicazioni sulla politica monetaria del nuovo anno.
Leggi di più »
Le Borse europee in rialzo dopo i dati sull'inflazioneI mercati azionari europei proseguono in rialzo, spinti dai dati sull'inflazione nell'eurozona e nel Regno Unito. La riunione della Fed con l'ulteriore taglio dei tassi e le indicazioni per il 2025 sono nel focus. In lieve rialzo i rendimenti dei titoli di Stato mentre l'euro è stabile. L'indice Stoxx 600 guadagna lo 0,2%.
Leggi di più »
Borse Europee in Stabilità, Attenzione al Risco BancarioDopo quattro sedute di calo, le Borse europee hanno ritrovato la stabilità in attesa della decisione della Fed sui tassi d'interesse. Il rischio bancario è al centro dell'attenzione, con Unicredit e Commerzbank in rialzo, mentre Banco Bpm e Mps mostrano minore performance.
Leggi di più »