Le Borse europee aprono in rosso dopo la decisione della Federal Reserve di ridurre i tassi di 25 punti base ma di preannunciare solo due tagli nel 2025, rispetto alle quattro stimate in precedenza. L'inflazione e le incertezze sul futuro dell'economia americana pesano sull'umore degli investitori.
Le Borse del Vecchio Continente vanno verso un’apertura in rosso, all’indomani di una seduta positiva per l’Europa, ma molto pesante per Wall Street (-3% l’S&P) dopo che la Fed eral Reserve ha ridotto i tassi di 25 punti base ma ha preannunciato solo due tagli nel 2025 e non quattro come stimato in precedenza. Pesa un’inflazione più alta, con il dato Pce previsto alla fine del prossimo anno al 2,5%, contro il 2,1% di tre mesi fa.
Tra l’altro, ulteriori indicazioni sui prezzi e, più in generale, sull’economia americana arriveranno oggi con i dati su Pil e richieste di sussidi di disoccupazione (in Europa, invece, focus sui numeri sulla fiducia). Così, in scia ai cali della Borsa americana e delle piazze asiatiche, i future dell’Euro Stoxx 50 sono in calo dello 0,1%, quelli del Ftse Mib di Milano e del Cac 40 di Parigi sono sotto la parità, quelli del Dax 40 di Francoforte dello 0,1%, quelli del Ftse 100 di Londra dello 0,2%, quelli dell’Ibex di Madrid dello 0,6%. Intanto, le banche centrali restano protagoniste anche nella seduta odierna: dopo che la Bank of Japan ha preferito la cautela e ha lasciato, come previsto, i tassi fermi, sarà la volta della Banca d’Inghilterra. In un contesto volatile, il petrolio è in calo, anche a causa dell’indebolimento del sentiment: il Wti febbraio scende dello 0,61% a 69,16 dollari al barile, il Brent di pari scadenza dello 0,55% a 72,99 dollari. Invece, in rialzo dell’1,2% a 41,5 euro al megawattora i prezzi del gas naturale scambiato ad Amsterdam. Sul valutario, l’euro si indebolisce e scende sotto 1,04 dollari a 1,0392 (da 1,049 alla vigilia), mentre vale 162,767 yen (da 161,52). Il cross dollaro/yen è a 156,533. Bitcoin, che ha registrato il calo maggiore da settembre dopo le decisioni della Fed, che potrebbero penalizzare gli investimenti speculativi, è sceso sotto quota 100.000 dollari (a un minimo di 98.760 dollari), salvo poi recuperare posizioni. La Borsa di Tokyo chiude in cal
Borse Fed Tassi Inflazione Economia Americana Petrolio Gas
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le Borse europee in rialzo dopo i dati sull'inflazioneI mercati azionari europei proseguono in rialzo, spinti dai dati sull'inflazione nell'eurozona e nel Regno Unito. La riunione della Fed con l'ulteriore taglio dei tassi e le indicazioni per il 2025 sono nel focus. In lieve rialzo i rendimenti dei titoli di Stato mentre l'euro è stabile. L'indice Stoxx 600 guadagna lo 0,2%.
Leggi di più »
Le Borse asiatiche chiudono in rosso in attesa delle decisioni sui tassiLe Borse asiatiche chiudono la seduta in rosso in attesa delle decisioni della Fed, della Banca del Giappone e della Banca d'Inghilterra sui tassi. Tokyo cede lo 0,2%, Hong Kong lo 0,5%, Seul l'1,3% mentre Sydney si muove in controtendenza e sale dello 0,8%. Vendite anche su Shanghai (-0,7%) e Shenzhen (-1,3%) con le indiscrezioni di Reuters secondo cui la Cina punta a una crescita del 5% circa nel 2025 ma alzando il deficit al 4% del Pil.
Leggi di più »
Borse Europee in Stabilità, Attenzione al Risco BancarioDopo quattro sedute di calo, le Borse europee hanno ritrovato la stabilità in attesa della decisione della Fed sui tassi d'interesse. Il rischio bancario è al centro dell'attenzione, con Unicredit e Commerzbank in rialzo, mentre Banco Bpm e Mps mostrano minore performance.
Leggi di più »
Borse europee in rialzo, cauti investitori e attesa di sviluppi in FranciaLe borse europee mostrano un rialzo generale, ispirate dai record stabiliti da S&P500 e Nasdaq Composite. Tra cautezza e aspettativa di sviluppi in Francia, le borse restano in positivo con speciale attenzione su Stellantis e le banche.
Leggi di più »
Lagarde: 'Serve una svolta per integrare le Borse europee'Secondo la presidente della Bce 'crescono il gap high tech con gli Usa e le sfide geopolitiche' (ANSA)
Leggi di più »
Le Borse Europee Si Preparano a un Avvio CautoLe Borse europee si preparano a un avvio cauto in attesa del verdetto della Fed sui tassi. I future sono in negativo per le borse di Francoforte, Amsterdam e Madrid, mentre sono in rialzo quelli di Parigi e Londra. A frenare gli acquisti contribuiscono i cali di Wall Street e delle piazze asiatiche. Gli investitori guarderanno alla conferenza stampa del presidente Jerome Powell per trarre indicazioni sulla politica monetaria del nuovo anno.
Leggi di più »