Borsellino: trent'anni dopo la strage ancora senza verità. Celebrati numerosi processi in cui sono stati condannati boss e falsi pentiti ma restano ignoti gli autori del depistaggio ANSA
Trent'anni e un numero di processi di cui è difficile tenere il conto. Borsellino 1, bis, ter, quater, un giudizio di revisione per rimediare a sette ergastoli inflitti ingiustamente, poi l'atto d'accusa contro quello che è stato definito"il depistaggio più grave della storia repubblicana" e infine il giudizio, ancora in corso in secondo grado, a carico dell'ultimo superlatitante di Cosa nostra: il boss Matteo Messina Denaro.
Il processo bis, nel quale erano imputati gli uomini della Cupola e i capi mandamento di Cosa nostra, si è concluso il 18 marzo del 2004 con 13 ergastoli. Il carcere a vita è stato confermato per Totò Riina, Salvatore Biondino, Pietro Aglieri, Giuseppe Graviano, Carlo Greco, Gaetano Scotto, Francesco Tagliavia. Ergastolo anche per Cosimo Vernengo, Giuseppe La Mattina, Natale Gambino, Lorenzo Tinnirello, Giuseppe Urso e Gaetano Murana che in primo grado erano stati invece assolti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
'Dopo l’assassinio di Falcone, Borsellino poteva essere salvato”. Intervista a Vincenzo MusacchioIl criminologo ricorda la figura di Paolo Borsellino nel trentennale della strage di via D’Amelio, dove persero la vita oltre al magistrato anche Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli
Leggi di più »
Raid russo su Dnipro: morti e feritiAttaccata la città di Dnipro poco dopo la mezzanotte locale, soccorsi ancora in azione per cercare altri eventuali feriti
Leggi di più »
Belotti ancora senza squadra: Monaco pista raffreddata, Roma da non scartare | Goal.comIl futuro di Andrea Belotti è diventato un rebus: le piste francesi si allontanano, in Italia è la Roma l'opzione più 'calda'.
Leggi di più »
Libertà e responsabilitàLa verità è che la crisi di governo è una crisi di sistema: e appena un passo più in là c’è la crisi della demo…
Leggi di più »