SPETTACOLO2019/09/15 21:00 Bari Bosso confessa:"Non posso più suonare, non chiedetemelo" Condividi 15 settembre 2019Grande successo per Ezio Bosso alla 83a Fiera del Levante di Bari.
SPETTACOLO2019/09/15 21:00 Bari Bosso confessa:"Non posso più suonare, non chiedetemelo" Condividi 15 settembre 2019Grande successo per Ezio Bosso alla 83a Fiera del Levante di Bari. Nell'incontro con il pubblico però il grande pianista ha ammesso di non poter più suonare e ha esortato tutti a non chiedergli più di farlo."Se mi volete bene, smettete di chiedermi di mettermi al pianoforte e suonare.
Il pianista, compositore e direttore d'orchestra è stato accolto dal presidente Michele Emiliano nel padiglione della Regione Puglia. Il maestro ha incontrato il pubblico, accorso sin dal mattino per assicurarsi un posto in sala, per parlare di musica, arte e talento. "E' importante incontrarsi, la musica è come un focolare attorno al quale sedersi", ha spiegato Bosso."La musica è un linguaggio universale che permette a tutti di parlarsi e fare comunità a prescindere dal luogo di provenienza. E' importante in questo periodo creare occasioni di scambio e coinvolgere i talenti, i giovani e aprire i teatri e i luoghi di cultura allo scambio".
Bosso è stato ospite della campionaria barese perché impegnato in questi giorni in un articolato progetto - ideato, promosso e finanziato da Regione Puglia, con l'organizzazione del Teatro Pubblico Pugliese, la collaborazione dell'Apulia Film Commission e delle Amministrazioni Comunali e provinciali di Bari, Foggia e Lecce - orientato alla formazione del pubblico e alla valorizzazione del territorio in programma tra Foggia, Lecce e Bari.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ezio Bosso: non posso più suonare - La Stampa«Se mi volete bene, smettete di chiedermi di mettermi al pianoforte e suonare. Non sapete la sofferenza che mi provoca questo, perché non posso, ho due dita che non rispondono più bene e non posso dare alla musica abbastanza. E quando saprò di non riuscire più a gestire un'orchestra, smetterò ...
Leggi di più »
Bosso a Bari: 'Non posso più suonare, smettete di chiedermelo'L'artista ospite della Fiera del Levante: 'Quando non riuscirò più a dirigere un'orchestra smetterò'
Leggi di più »
Ezio Bosso: «Non posso più suonare, non chiedetemelo più. Due dita non rispondono bene»Il pianista, compositore e direttore d’orchestra ha incontrato oggi il pubblico barese nella Fiera del Levante: «Smettete di chiedermi di mettermi al pianoforte e suonare»
Leggi di più »
Ezio Bosso, il pianista che ha commosso l'AristonTorinese, affetto da una malattia neurologica degenerativa, è uno dei musicisti italiani più conosciuti al mondo: 'La musica si può
Leggi di più »
Basta slogan e tweet: l’immigrazione non è un’emergenza ma un fenomeno perfettamente gestibile - La StampaOgni giorno ci svegliamo con l'ennesimo naufragio nelle acque del Mediterraneo. Ogni giorno dobbiamo fare i conti con le decine di migranti e rifugiati che perdono la vita cercando di raggiungere l'Europa. Ogni giorno siamo confrontati a retoriche opportunistiche di coloro che sembrano avere dimenticato la loro umanità.Eppure quei morti si possono evitare, perché dobbiamo smettere di pensare all'immigrazione come una emergenza. Bisogna smettere di trasformare in tragedia, un fenomeno perfettamente gestibile alzando muri e fili spinati, chiudendo i porti o scaricando la responsabilità sui paesi di arrivo.Sembra impensabile che un progetto politico visionario quale l'Unione europea che, lasciandosi alle spalle la tragedia di due conflitti mondiali e la guerra fredda, sapendo garantire per oltre sessant’anni la pace nel continente, si areni davanti a un fenomeno perfettamente gestibile.Sembra inaudibile che in un paese come l'Italia, che per secoli ha visto i suoi cittadini emigrare in America e Australia e che ancora soffre di una grande emigrazione di giovani all'estero, si trovi oggi a stigmatizzare l'immigrazione seminando odio e paura in casa, fomentando tensioni e divisioni in Europa.A pochi giorni dall'inizio di un nuovo esecutivo europeo con a capo la tedesca Ursula von der Leyen, ci sembra opportuno puntare i riflettori sul fatto che bisogna smettere di puntarci il dito addosso e metterci intorno a un tavolo per trovare una soluzione.La prossima presidente della Commissione europea dovrà accelerare il dialogo tra gli stati per eliminarne le contrapposizioni, e trovare una sintesi per forgiare un consenso politico sulle misure necessarie ad affrontare il fenomeno migratorio, in primo luogo la riforma del Sistema europeo comune di asilo.Nel 2016, anno in cui sono stato presentato il maggior numero di richieste d'asilo nell'UE, tali domande sono state 1,3 milioni vale a dire circa lo 0,26% della popolazione europea. Non si tratta certo di un'invasione. Non si tra
Leggi di più »
Amadeus a «Domenica In»: «Sanremo 2020 e il telefono che non squillava più» - VanityFair.itIl conduttore e direttore artistico del prossimo Festival ha svelato i primi dettagli dell'evento che sarà. «La terza serata sarà dedicata alla canzone di Sanremo. Torneranno gli ospiti internazionali», ha detto, raccontando (anche) il proprio periodo buio, quando «pensavo di non poter presentare nemmeno la sagra della salsiccia»
Leggi di più »