Andrea Brasi, in arte Bresh, debutta al Festival di Sanremo con il brano La tana del granchio. La nuova entry del festival è un rapper genovese che ha conquistato il pubblico con la sua musica in cui mischia rap e cantautorato, melodia trap e testi maturi.
Per la prima volta nella sua carriera, Andrea Brasi, in arte Bresh , partecipa al Festival della musica italiana di Sanremo . Il rapper genovese, classe '96, dopo aver esibito in passato sulla nave e durante la serata dei duetti, affiancando Emma in un medley di canzoni di Tiziano Ferro, debutta ufficialmente nella competizione con il brano La tana del granchio. Bresh è cresciuto a Bogliasco, un piccolo comune in provincia di Genova . La sua carriera artistica inizia tra i 15 e i 16 anni.
Nel 2016, dopo la fine degli studi all'istituto professionale, si trasferisce a Milano insieme ai suoi amici e colleghi Rkomi, Tedua e Sonny Willa. In questa città, scrive e pubblica singoli e nel 2021 esce il suo primo disco da solista e primo lavoro prodotto con le major. Nonostante la concomitanza con l'esplosione della pandemia, il disco ottiene ottimi risultati, confermando le aspettative sul talento genovese, capace come pochi di mischiare rap e cantautorato, melodia trap e testi maturi. La sua particolarità risiede nel portare nel linguaggio della trap la mentalità proletaria e viaggiatrice che contraddistingue la sua città, Genova. «Non essere un big è stata una piccola fortuna; sono riuscito comunque a fare un tour estivo con un bel po’ di sold out», ha dichiarato il rapper in un'intervista pubblicata su 'Rolling Stone'. «Sapevamo che era un pezzo fresco. Era piaciuto molto a chi l’avevo fatto ascoltare prima dell’uscita, ma in realtà non volevo diventasse il primo singolo perché è un brano che parla di donne e non volevo sembrare il ragazzetto che parla di donne. Anche se poi ho scoperto che quando parli di certe cose, quando parli d’amore, funziona sempre, soprattutto nel mio genere». Continua Bresh: «Se la trap si politicizzasse, cambierebbe proprio il genere in sé; la cosa va di pari passo. La trap è anche trap per gli argomenti scelti. Sarebbe però bello avere più militanza sulle idee, come negli anni Settanta o Ottanta, ma questo è sempre più difficile».L'artista è impegnato in questa edizione di Sanremo con il brano 'La tana del granchio'. Il brano, che ha raggiunto un grande successo, è diventato un inno popolare. Quando un pezzo diventa una coreografia allo stadio della prima squadra di calcio, il Genoa, con migliaia di persone che lo intonano, significa che è destinato a entrare nella storia. Bresh ci regala un pezzo che parla di un amore messo in discussione, di un momento di crisi e consapevolezza in una relazione, dove le emozioni contrastanti si alternano tra di loro. L'artista esce dalle rime rap per entrare in un mondo musicale più lieve, come tonalità e non come profondità testuale. Racconta che 'se il mare si è salato è perché un marinaio ci ha pianto sopra'. Immagini di un romanticismo meraviglioso, quasi sudamericano per il suo respiro.
Bresh Sanremo Festival Musica Rap Trap Genova
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Chiara Galiazzo pubblica il video di Valore, il brano scartato dal Festival di SanremoLeggi su Sky TG24 l'articolo Chiara Galiazzo pubblica il video di Valore, il brano scartato dal Festival di Sanremo
Leggi di più »
Sanremo 2025, il Festival degli sponsor dal Suzuki Stage al ritorno di TimAl Casinò Rai Pubblicità presenta le strategie di brand integration legate alla kermesse. Sul palco di piazza Colombo si esibiranno da Raf a Tedua
Leggi di più »
Sanremo, Bresh con La tana del granchio: il preascoltoLeggi su Sky TG24 l'articolo Sanremo, Bresh con La tana del granchio: il preascolto
Leggi di più »
Carlo Conti torna a condurre Sanremo: un Sanremo leggeroCarlo Conti torna a condurre il Festival di Sanremo con un format più leggero e divertente rispetto alle ultime edizioni. I dettagli sulla possibile presenza di Katia Follesa e Geppi Cucciari come co-conduttrici
Leggi di più »
Biagio Izzo: Dal successo con Sorrentino al 'no' alla comicità a SanremoBiagio Izzo, dopo 30 anni di carriera, celebra il successo con il film di Paolo Sorrentino 'Parthenope'. Intervistato da Libero, l'attore confessa che l'unico programma che non avrebbe dovuto fare è stato 'Tale e quale', mentre ricorda gli inizi con Macao e la sua carriera collaborando con grandi nomi come Vincenzo Salemme, i fratelli Insegno e Carlo Conti. Izzo confessa anche di essere orgoglioso di Stefano De Martino e di averlo battezzato nelle prime edizioni di 'Stasera tutto è possibile'.
Leggi di più »
Guè su Mille Pare: dal bodyshaming al featuring a SanremoIl rapper Guè ospite del podcast Mille Pare si racconta, ripercorrendo la sua carriera musicale, l'ultimo album non capito dal pubblico, la partecipazione a Sanremo con Shablo e il rapporto con gli haters e il bodyshaming.
Leggi di più »