La decisione 49 anni dopo la battaglia in cui morirono il carabiniere d'Alfonso e la brigatista Mara Cagol
49 anni dopo sono stati rinviati a giudizio gli ex brigatisti rossi Renato Curcio, Mario Moretti e Lauro Azzolini per la sparatoria del 1975 alla Cascina Spiotta, dove perse la vita l'appuntato dei carabinieri Giovanni d'Alfonso.
Dal 25 gennaio saranno processati da una Corte d'Assise, ad Alessandria, i due capi storici Curcio e Moretti, ed il militante Azzolini, mentre un quarto imputato, Pierluigi Zuffada, è stato prosciolto perché l'accusa, così come formulata dalla procura, è stata considerata prescritta. Cosa è successo alla Cascina Spinotta La battaglia della Cascina Spiotta, vicino ad Acqui Terme, risale al 5 giugno '75, dopo il primo sequestro Br a scopo di autofinanziamento, era stato rapito l'industriale dello spumante Vallarino Gancia. La sparatoria si concluse con la morte del carabiniere Giovanni D'Alfonso e di Mara Cagol, capo della colonna torinese e moglie del fondatore, Renato Curcio.
Cosa rischiano gli ex-Br Gli imputati rischiano l'ergastolo. Bruno D'Alfonso, figlio del carabiniere, aveva 11 anni quando il padre fu ucciso e si è costituto parte civile con le sorelle, ha dichiarato di non cercare vendette ma una sentenza che ristabilisca la verità e ridia dignità al genitore.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Minacciano i politici e glorificano le Brigate Rosse: chi sono i cantanti dell'estrema sinistraMinacce a Mario Draghi, a Matteo Piantedosi e a Matteo Salvini. Minacce anche ai poliziotti e 'l'intifada': cosa cantano i gruppi rock dell'estrema sinistra
Leggi di più »
Hamas: «Un comandante Brigate al-Qassam ucciso in raid nel nord del Libano»Hamas conferma l’uccisione in Libano di Saeed Atallah Ali, un comandante del braccio armato del gruppo, le Brigate al-Qassam. Nell’operazione, stando a Hamas, sono rimasti uccisi anche la moglie e due figlie di Atallah Ali.
Leggi di più »
Curcio: 'Da ingegneria italiana aiuto per messa in sicurezza Paese''Il sistema di Protezione Civile nasce per mettere insieme approcci, formazioni e attività molto diverse, in questo è importante l'apporto del progetto ingegneristico che può essere sviluppato una volta che si hanno l'idea, l'analisi e i costi.
Leggi di più »
La Nato chiede più truppe e difesa aerea contro MoscaA Ramstein il piano per passare da 82 brigate a 131, più munizioni ed elicotteri (ANSA)
Leggi di più »
Curcio: 'Ingegneri nel privato e nel pubblico danno contributo a sistema Paese'Così il dirigente generale presidenza del Consiglio dei ministri, a margine del 68° Congresso nazionale degli ingegneri d’Italia, in corso a Siena fino a venerdì 4 ottobre
Leggi di più »
Il generale dei carabinieri Luongo in visita al nucleo radiomobile di RomaUn tributo è stato dedicato all'appuntato Romano Ricci assassinato dalle Brigate Rosse il 6 dicembre 1981
Leggi di più »