L’Europarlamento: rischi per il debito pubblico, tagli a sanità e ambiente
Bruxelles - Al 31 dicembre scorso l’Italia aveva ricevuto 102,5 miliardi per il Pnrr ma ne ha spesi solo 43. Ha cioè impiegato concretamente solo il 42% dei soldi. Una quota che rappresenta il 22% del totale dei fondi messi a disposizione del nostro Paese fino all’estate del 2026. Un risultato non brillante. E che pone più di un interrogativo sulla capacità del governo di “mettere a terra” i finanziamenti.
Per essere più chiari: nel 2026 dovranno essere conseguiti 159 “target” su un totale di 346. Ossia nei primi cinque anni gli obiettivi da raggiungere in totale sono 187 e nell’ultimo anno 159. Evidentemente un modo furbo per agevolare il conseguimento di tutte le tranche e rischiare di perdere solo l’ultima. Non solo. Nello studio di Bruxelles spiccano con chiarezza anche alcune scelte “politiche” adottate dall’esecutivo Meloni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gentiloni: 'Accelerare sui Pnrr, il termine del 2026 è fisso''L'attuazione tempestiva è essenziale, i Paesi mantengano lo slancio' (ANSA)
Leggi di più »
Pnrr, Gentiloni: 'Scadenza al 2026 è fissa, essenziale rispettare tempi'Nell’Ecofin di venerdì prossimo a Lussemburgo i ministri delle Finanze discuteranno di come render più “flessibile” l’attuazione dei Pnrr nazionali
Leggi di più »
Gentiloni, 'accelerare sui Pnrr, il termine del 2026 è fisso''Coinvolgere stakeholder nella stesura dei piani di bilancio' (ANSA)
Leggi di più »
Gentiloni avverte il governo: 'Per il Pnrr nessuna proroga oltre il 2026'Il commissario europeo risponde al ministro Giorgetti ricordando che non sono ammessi ritardi nell&39;attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. E invita gli Stati membri ad accellerare
Leggi di più »
Dombrovskis, 'alcuni paesi in ritardo, il limite del Pnrr è il 2026'Il vicepresidente dell'esecutivo europeo: 'bene l'Italia sulla riforma della giustizia nel Pnrr' (ANSA)
Leggi di più »
Giorgetti, per il Pnrr oltre il 2026 vedremo la prossima Commissione(ANSA)
Leggi di più »