L'assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè, sottolinea la necessità di una riforma della normativa vigente su taxi, NCC e Uber, giudicata obsoleta e inadeguata alle nuove realtà del trasporto. La legge del 1992, superata da sentenze e micro-emendamenti, necessita di un aggiornamento organico per regolamentare il rapporto tra le diverse tipologie di servizio di trasporto pubblico.
Serve una riforma organica della normativa vigente su taxi, NCC e Uber , la legge 21 del lontano 92. Quando venne approvata quando neanche c’erano i telefoni cellulari». Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità del Comune di Roma , spiega dove si annidano i buchi normativi e indica le possibili soluzioni. Assessore, come si esce da questo cortocircuito fra taxi e Uber ? Le auto bianche non si trovano ma se le cerchi con l’app Uber , si trovano. La legge è vecchia, va bene.
Ma in pratica? «Non è solo una norma vecchia: è stata superata in questi 32 anni da uno stillicidio di micro emendamenti, da sentenze della Corte di Giustizia europea, della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato che, in assenza di una normativa organica, hanno svolto il ruolo di interpreti delle nuove istanze sociali. Il Governo e il Parlamento dovrebbero essere invece protagonisti di una riforma organica e complessiva che non miri alla deregolamentazione ma a regole di settore precise e attualizzate agli strumenti tecnologici, a cominciare da app e smartphone, che sono oggi a disposizione di tutti. È necessario quindi un grande lavoro di concertazione con tutte le parti sociali e le categorie interessate da cui esca un testo che regolamenti il settore e che consenta agli utenti di soddisfare la propria esigenza di mobilità, che sia di qualità e senza sorprese sulla tariffa. Ma che, dall’altro lato, consenta ai titolari di licenze taxi e di autorizzazioni noleggio con conducente, le NCC, di lavorare serenamente entro determinate regole». Che strumenti avete per controllare? «Iniziamo dalle applicazioni. Più volte la Corte di Giustizia europea le ha definite come strumenti di intermediazione che non necessitano autorizzazione trasportistica e il Consiglio di Stato, nel 2020, ha poi stabilito doversi esercitare in regime di concorrenza e non di esclusività dei radiotaxi. Noi sulle app possiamo controllare ben poc
Taxi Uber NCC Riforma Legge Roma Mobilità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I commercianti di Roma contro il piano mobilità di Natale: "La Ztl estesa rovina gli affari"Le associazioni di categoria hanno chiesto un incontro al Campidoglio per rivedere gli orari delle zone a traffico limitato del centro
Leggi di più »
Modifiche alla Mobilità a Roma per l'ultimo Fine Settimana Pre-NatalizioDiverse modifiche alla mobilità a Roma per il fine settimana pre-natalizio, causa manifestazioni e eventi natalizi.
Leggi di più »
Mobilità a Roma durante il GiubileoL'arrivo di 35 milioni di turisti durante il Giubileo richiederà un piano di mobilità efficiente per Roma. Il testo discute le diverse opzioni di trasporto per raggiungere la capitale, sia in aereo con i collegamenti da Fiumicino e Ciampino, sia con i treni ad alta velocità, intercity e regionali. Si forniscono informazioni specifiche sulle connessioni e i servizi disponibili, come l'Airlink da Ciampino e le linee ferroviarie FL1 e Ciampino. Inoltre, si consiglia l'utilizzo dei mezzi pubblici e si illustrano le diverse opzioni di pagamento.
Leggi di più »
Piano Mobilità Roma NataleRoma Capitale ha previsto un piano mobilità per le festività natalizie con più corse di metro e bus verso il Centro, tre linee gratuite, promozione per lo sharing mobility e parcheggi agevolati.
Leggi di più »
Mobilità a Roma: Un appello per un sistema miglioreIl lettore Marco, dopo un viaggio a Praga, evidenzia l'efficienza del sistema di trasporto pratico e invita Roma a prendere esempio. Sottolinea come la domanda di diversi mezzi di trasporto non sia fissa e che un sistema più efficiente e accessibile porterebbe benefici per l'ambiente, la sicurezza e la qualità della vita.
Leggi di più »
La Repubblica (Roma) apre: 'La Lazio si gode Isaksen e la Roma ritrova Dovbyk'Si parla di Lazio e Roma nella prima pagina proposta oggi dall'edizione romana de La Repubblica. Il focus è in particolare su due giocatori: in casa biancoceleste i riflettori sono puntati su Isaksen
Leggi di più »