BYD, il principale produttore mondiale di veicoli elettrici, sta cercando fornitori italiani per i suoi nuovi stabilimenti in Ungheria e Turchia. L'azienda cinese, che ha già confermato l'apertura di uno stabilimento in Ungheria nel 2025 e un secondo in Turchia, cerca componenti di alta qualità per alimentare la sua produzione europea.
L’azienda cinese prima produttrice mondiale di veicoli elettrici vuole componenti di qualità per i nuovi stabilimenti in Ungheria e Turchiaincontri tra aziende italiane che producono componenti per auto e rappresentanti dell’azienda cinese BYD , la prima produttrice di veicoli elettrici al mondo: l’obiettivo di BYD è trovare fornitori pronti a produrre migliaia di componenti di qualità da utilizzare nei nuovi stabilimenti che saranno aperti in Ungheria e Turchia.
I rapporti tra BYD e le aziende italiane sono favoriti dai dirigenti che l’azienda cinese ha scelto per la sua divisione europea: sono Alfredo Altavilla, già dirigente di alto livello di Fiat e FCA e oggi consigliere per l’Europa di BYD, e Alessandro Grosso, ex dirigente di Stellantis, responsabile di BYD in Italia. In ballo ci sono commesse per circa 500mila auto elettriche l’anno, pari alla capacità produttiva dei due impianti aperti in Ungheria e Turchia.
In Italia il calo di produzione di Stellantis sta causando una grave crisi occupazionale perché meno auto vengono costruite, meno dipendenti lavorano. Le aziende fornitrici che fanno parte dell’indotto sono in difficoltà perché Stellantis ha azzerato molte forniture: significa che non commissiona più componenti alle aziende che dipendono quasi esclusivamente dalla produzione di auto, in Italia monopolizzata da Stellantis.
BYD Veicoli Elettrici Fornitori Italia Europa Stabilimenti
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
BYD si prepara a dominare l'Europa con la Sealion 7BYD, azienda cinese specializzata in veicoli elettrici e ibride, ha raggiunto i 10 milioni di veicoli prodotti in 30 anni di attività. La Sealion 7, il settimo modello lanciato in Europa, rappresenta un passo importante verso la conquista del mercato europeo. BYD mira a raggiungere 105 punti vendita in Italia e 500 in Europa entro la fine dell'anno, con un'ampia gamma di prodotti, tra cui citycar, berline e B-Suv.
Leggi di più »
Byd Atto 2: il nuovo Suv elettrico per la città arriva in EuropaIl Suv compatto della casa cinese è più corto e stretto rispetto ad Atto 3. Elevato il dato dell'autonomia nel ciclo urbano: 463 i chilometri di percorrenza
Leggi di più »
Byd, in arrivo il nuovo mega cargo: 9.200 auto per l'EuropaHa preso il mare il quarto Ro-Ro del gruppo cinese: il più grande della sua categoria, con una lunghezza di 219 metri. Entro i primi mesi del 2026, Byd avrà una flotta con otto navi
Leggi di più »
L'Ungheria alla Presidenza dell'Ue: Tensioni e BoicottaggiL'inizio dell'anno ha visto l'Ungheria assumere la presidenza di turno dell'Unione Europea, un passaggio che ha scatenato polemiche e boicottaggi. La visita del premier Orbán al presidente russo Putin ha suscitato l'ira di molti Paesi, accusandolo di slealtà. Anche il 'boicottaggio' dell'Ecofin, il tradizionale appuntamento per i ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali, ha segnato un periodo di tensioni.
Leggi di più »
L'Ungheria Perde i Fondi Europei per Violazioni dello Stato di DirittoL'Unione Europea ha bloccato gli stanziamenti dei fondi a Budapest a causa di mancate riforme per garantire lo Stato di diritto e la tutela dei diritti umani.
Leggi di più »
Scandalo Byd in Brasile: La Crescita Cinese dell'Auto ElettricaL'espansione globale dell'industria automobilistica cinese è segnata da uno scandalo in Brasile che coinvolge Byd, il principale produttore mondiale di veicoli elettrici. La scoperta di condizioni lavorative disumane per 163 operai cinesi ha sollevato dubbi sulla reputazione dell'azienda, nonostante i record di vendita.
Leggi di più »