L'Agenzia delle Entrate ha avviato una campagna per individuare eventuali frodi legate al Superbonus 110%, controllando la corrispondenza tra i crediti richiesti e le effettive variazioni catastali degli immobili.
È partita la caccia ai furbetti del Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate ha inviato le prime lettere ai beneficiari che non hanno comunicato i nuovi valori catastali. Si tratta di circa 500mila immobili. L'ex direttore delle Entrate Ernesto Maria Ruffini aveva annunciato la volontà di intraprendere una compliance bonaria con una campagna per il 2025 per aggiornare la banca dati catastale.
Si tratta di una verifica incrociando i dati tra le richieste di bonus edilizi e le effettive variazioni catastali. Secondo il Sole 24 Ore, le cessioni di crediti hanno generato 161,9 miliardi per 18 milioni di operazioni relative a circa 500mila immobili. La discrepanza tra le variazioni catastali e i crediti generati sarebbe notevole. Chi riceverà la lettera potrà dimostrare di aver agito in buona fede e seguendo le regole. L'obiettivo dichiarato non è solo stanare i furbetti ma anche avere una mappatura degli immobili più aggiornata. Oltre al buco nei conti pubblici, una cospicua fetta di Superbonus ha generato finti crediti fiscali. La Guardia di Finanza e la magistratura hanno individuato quasi 9 miliardi di crediti fittizi e altri 7 miliardi presentano irregolarità contabili
Superbonus Finanza Frodi Agenzia Delle Entrate Catasto
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
NBA, Serbia vs. Francia: il duello diretto Jokic vs. Wembanyama entra nella storiaNBA Highlights: Denver-San Antonio 110-113
Leggi di più »
Edilizia Residenziale Pubblica: 9 miliardi Non BastanoComuni e sindacati criticano la cifra stanziata per edilizia residenziale pubblica, considerata insufficiente rispetto ai 14 miliardi destinati agli alloggi privati tramite Superbonus 110%.
Leggi di più »
Lo studente più ricco d'Italia: 2,4 miliardi di crediti dal SuperbonusEdoardo Barzago, 23 anni e studente di Economia, ha acquisito crediti da Superbonus 110 per cento per un valore di 2,4 miliardi di euro da oltre 200 imprenditori in difficoltà. L'inchiesta di Fabrizio Gatti svela la vicenda del giovane che si è arricchito grazie al meccanismo del Superbonus, ora sospeso dal governo Meloni.
Leggi di più »
Decreto flussi 2025, il governo stana i furbetti: le domande crollano del 73% a 180milaIl Viminale: 'Le istanze diminuiscono grazie alle nuove misure messe in campo per contrastare truffe e abusi'
Leggi di più »
Meloni al Parlamento: da Obama a Milei, tra superbonus e MuskLa presidente del Consiglio Giorgia Meloni affronta in Parlamento la seconda tappa delle sue comunicazioni, anticipando il Consiglio europeo. Meloni parla di un approccio 'troppo ideologico' dell'Europa in tema di sostenibilità, in particolare nel settore automotive. Inflama i toni la risposta a critiche di Mario Monti su Elon Musk, a cui Meloni ribatte che non prende ordini da nessuno.
Leggi di più »
Il Superbonus ha causato il 50 per cento dell'aumento dei prezzi nelle costruzioni, dice BankitaliaPrezzi e profitti gonfiati dal sussidio pubblico. L’enorme iniezione da 160 miliardi è stata letale, con benefici solamente per le imprese produttrici di materiali e nessuno per i lavoratori
Leggi di più »