In Turchia dilagano i cercatori di reperti antichi. I loro scavi però mettono in pericolo un prezioso patrimonio culturale, soprattutto quello che riguarda l’antica presenza armena Leggi
In Turchia dilagano i cercatori di reperti antichi. I loro scavi però mettono in pericolo un prezioso patrimonio culturale, soprattutto quello che riguarda l’antica presenza armenaIn Turchia dilagano i cercatori di reperti antichi. I loro scavi però mettono in pericolo un prezioso patrimonio culturale, soprattutto quello che riguarda l’antica presenza armenaNella Turchia orientale c’è un canyon con le pareti a picco, comunemente chiamato la valle del diavolo.
La Turchia è disseminata di testimonianze di imperi scomparsi. A Istanbul l’edificio bizantino di santa Sofia sorge di fronte alla moschea Blu di epoca ottomana, costruita accanto all’ippodromo romano. Praticamente ogni grande progetto edilizio riporta alla superficie tracce di antiche civiltà. Nei dintorni di Erciş gli agricoltori, arando i loro terreni, hanno trovato statue e oggetti risalenti a migliaia di anni fa.
Il governo del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha in larga misura trascurato il saccheggio delle regioni un tempo occupate dagli armeni. Dopo la sua elezione a primo ministro, nel 2003, Erdoğan predicò il pluralismo culturale e alluse perfino alla possibilità di riconoscere che le violenze contro gli armeni fossero state un genocidio, una richiesta che i precedenti governi turchi avevano respinto.
Le tecniche tradizionali di Özgür stanno sparendo. Al giorno d’oggi quasi tutte le cacce al tesoro cominciano sui social media. Una ricerca con la parola chiave #defineci su TikTok produce migliaia di video da milioni di visualizzazioni; un gruppo di Facebook ha quasi 400mila iscritti.
Per i cacciatori di tesori il sistema presenta una serie di problemi. In primo luogo le risorse pubbliche per svolgere questi scavi sono limitate. Il dipartimento cultura e turismo è perennemente sottofinanziato, perciò chi ha la licenza spesso deve aspettare a lungo perché sia disponibile una squadra di scavo autorizzata. In secondo luogo, il governo di regola stima al ribasso il valore delle scoperte.
Ci ha tenuto a sottolineare che non commercia più tesori illegali, anche se mentre parlavamo continuava a ricevere telefonate di gente che gli chiedeva di stimare qualcosa. A un certo punto sono entrati degli uomini portando un oggetto avvolto in un pezzo di tela. L’hanno messo davanti a Simentof, che lentamente ne ha estratto uno strumento d’oro simile a un corno, ornato con immagini di foglie di fico e una testa di ariete. “Falso”, ha detto, rimettendo il corno nella stoffa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bruxelles e il caso Albania: 'Rispettare le leggi Ue'In seguito alla sentenza del Tribunale di Roma (ANSA)
Leggi di più »
Fare leggi, interpretarle ed eseguirle: la gestione imperiale della res publica secondo il governoIl ritornello in base al quale i giudici devono “semplicemente” applicare le leggi denota una abissale ignoranza (dal blog)
Leggi di più »
Centromarca, Mutti: 'Leggi per crescita dimensionale industrie e investimenti''La Marca investe in innovazione sostenibile e ricerca.Largo consumo è filiera strategica'
Leggi di più »
'Le leggi italiane prevalgano su quelle Ue': è il sovranismo solipsistico della LegaIn un ulteriore rigurgito identitario, lo spirito dell&39;emendamento potrebbe indurre anche a rendere le norme settentrionali prevalenti su quelle italiane.
Leggi di più »
Troppe leggi, poca innovazione: perché l’Europa rischia di consegnare la democrazia ai big techL’analisi di Ferruccio de Bortoli sull’eccesso di leggi che nel Vecchio Continente non aiuta giovani e idee
Leggi di più »
Cosa faranno le leggi israeliane contro l’UNRWAIl governo israeliano impedirà all'agenzia ONU di lavorare nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per centinaia di migliaia di palestinesi
Leggi di più »